Da una settimana utilizzo soltanto Linux sul mio PC principale: un’esperienza negativa o positiva? E le crisi d’astinenza da Windows?!
Ammettiamolo, tutti vorremmo passare all’OS del pinguino ma alla fine dopo qualche giorno ci rendiamo conto che forse non fa per noi. Ed effettivamente, magari, è così. Dipende principalmente dall’uso che ne facciamo e ci sono molti ambiti in cui Windows è pressoché necessario.
Quale Linux ho usato per la prova
A mio parere, Debian è la distribuzione migliore. Non è altro che la base di grandi distro come Ubuntu, Knoppix (la mia prima distro, nel 2004-05, quando ero un bambino e giocavo ai giochini che avevo sul mio vecchio notebook HP), Kali Linux, Linux Mint e tanto altro ancora. E’ leggero, ha un’ottimo gestore dei pacchetti e tanto altro ancora. L’ambiente desktop, però, non è GNOME (quello tradizionalmente fornito assieme a Debian) ma KDE. Moderno, personalizzabile (davvero tanto!), leggero e abbastanza intuitivo per chi viene dal mondo Windows.

SSD su Linux?
Inizialmente avevo installato Debian su un vecchio disco da 80GB. Nonostante fosse il mio PC principale era davvero lento e la colpa era, ovviamente, attribuibile all’unità di storage. Allora ho ben pensato di provarlo su un SSD da 120GB, piccolo ma comunque performante. Le prestazioni sono completamente differenti e, visti i prezzi ormai sempre più bassi, resuscitare anche un vecchio PC (con interfaccia SATA, ovviamente) con un’unità a stato solido può essere un’ottima idea.



Scopi lavorativi…
In questa settimana ho utilizzato Debian principalmente per interfacciarmi con i miei server virtuali, anch’essi Linux. Fin qui, ovviamente, le attività da terminale e browser sono abbastanza comuni con questo sistema operativo. A livello lavorativo è stato un po’ difficile lavorare solo con LibreOffice, ma non è niente male ed è abbastanza compatibile; i problemi li ho avuti con la grafica: Canva, essendo online non ha alcuna differenza (se non che su Linux sia tutto più veloce, performante e soprattutto meno bollente in estate) ma la mancanza di CorelDraw e Adobe Illustrator si fa sentire, parecchio anche. La scrittura su WordPress è fluida, così come l’utilizzo di Chrome con 5-6 schede in contemporanea tra cui una con YouTube in riproduzione.
…e scopi ludici
In una settimana ho giocato un po’ a Minecraft, un gioco che può sembrare leggero data la sua grafica apparentemente in 8 bit ma che può dare del filo da torcere a livello prestazionale. Non ci sono stati problemi e rispetto a Windows c’è molta fluidità.
Differenze, difetti
Tra Windows e Linux c’è sicuramente una differenza enorme: la velocità. Il caricamento è davvero fulmineo, direi! E l’avvio delle applicazioni è altrettanto notevole. L’unico grande difetto è la difficoltà (ormai consolidata) nell’installare delle applicazioni. I tempi sono cambiati, è vero, e non c’è più la necessità di compilare gli applicativi e fare operazioni a livelli che neanche un fisico teorico riuscirebbe a fare (a meno che tu non sia Sheldon Cooper, dai). Tuttavia, alcuni pacchetti potrebbero fare i capricci anche se si utilizzano degli installatori automatici. I problemi sorgono quando ci sono errori sulle dipendenze ed è necessario andare sul terminale, dare tanti comandi di apt-get
e roba varia…
Tuttavia, alcuni pacchetti potrebbero fare i capricci anche se si utilizzano degli installatori automatici. I problemi sorgono quando ci sono errori sulle dipendenze ed è necessario andare sul terminale, dare tanti comandi di apt-get
e roba varia…



Conclusioni
Un computer con Linux fa sicuramente comodo, ammettiamolo. Il primo scopo che vedo di questo sistema operativo è sicuramente il recupero di vecchi PC che con Windows (o anche Mac) sarebbero considerati obsoleti un po’ troppo presto. Il secondo utilizzo è come sistema operativo secondario. Ti chiederai “In che senso?”. Se hai un PC che utilizzi per giocare oppure per lavorare puoi utilizzare Windows per lo scopo principale (ci sono cose che è impossibile fare senza di esso, seppure molti programmi ormai siano multipiattaforma). Per navigare su Internet, fare piccole operazioni o in caso di necessità puoi far partire un sistema pronto, molto veloce e sempre disponibile: Linux. Se sei un amministratore di sistema, inutile dirti per cosa puoi utilizzarlo…



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.