Sono passati 2 anni dal mio articolo su come utilizzare Windows XP nel 2016. Cosa è cambiato? Cosa non si può più fare?
Ho rispolverato una scheda madre Chaintech. Un marchio forse poco conosciuto, o almeno qui in Italia. Un AMD Athlon XP 2100+ da 1.7GHz del 2002. Nulla di particolare. 1.5 GB di RAM e una scheda video con 128MB di RAM grafica. Ciò che mi attira di più di quella motherboard sono i suoi contatti dorati e i 6 slot PCI.
Effettivamente è una scheda che vale il suo aspetto accattivante. Utilizzando Linux Debian il computer va su Internet, seppur un po’ a scatti, e lavora tranquillamente. Ma con Windows XP?
Windows XP si comporta molto bene in una postazione moderna. La scheda video ha rilevato il grande schermo con risoluzione 1680×1050 senza problemi. Gestisce molto bene i monitor in alta definizione (scheda video consentendo) e sembra di utilizzare un qualcosa di molto più recente del 2002, sinceramente. Si comporta molto bene ma…i programmi? Innanzitutto, nessun browser lo supporta più, almeno di quelli che conosciamo meglio.



Anche le alternative un tempo valide lo stanno abbandonando. Peccato, perché con le vecchie versioni di Firefox e Chrome non si comporta per niente male nella navigazione. Tuttavia, c’è un enorme ostacolo e si chiama HTTPS. Oramai è obbligatorio utilizzarlo e garantisce una comunicazione sicura tra te e il sito web. E’ chiaro che le i termini Sicurezza e Obsoleto non vadano d’accordo! Ed ecco perché Windows XP è tagliato fuori, è obsoleto e quindi non può garantire la solidità di un computer moderno.
Molti programmi si rifiutano ormai di installarsi con un semplice “versione di Windows non supportata”, altri (in genere quelli a 64 bit) non tentano neanche l’avvio con un errore del tipo “Applicazione Win32 non valida”.



Il progresso sta schiacciando sempre di più il quinto sistema operativo più usato al mondo? A quanto pare sì, ma noi non smetteremo mai di amarlo ed utilizzarlo per i vecchi videogiochi e per tuffarci nella nostalgia. Ah, e per quei programmi che non girano su 10 e né mai lo faranno.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.