Vaporware è un neologismo inglese per catalogare tutti quei prodotti hardware o software presentati pubblicamente ma mai usciti sul mercato.
Nato nelle riviste del settore statunitensi verso la fine degli anni settanta, il termine vaporware indica un prodotto presentato ma mai uscito sul mercato. Spesso questi prodotti venivano qualificati come “rivoluzionari”, ma poi abbandonati per mancanza di risorse o perché troppo ambiziosi.
Wikipedia contrappone la parola Vaporware a Hoax e cioè bufala. Molto spesso ci sono aziende che promuovono qualcosa che non potrà mai essere disponibile sul mercato. Le fake news esistono da un bel po’, eh? La differenza tra una bufala e un “prodotto” vaporware è comunque netta. Chi immette una bufala sa già che questo prodotto non vedrà mai la luce. Chi invece promuove un prodotto vaporware crede che questo potrà essere commercializzato, ma per vari motivi ciò non accadrà.
Un vaporware può nascere dopo un sondaggio di mercato. L’azienda rilascia una serie di informazioni su un programma (spesso ancora non completato) per osservare le reazioni del pubblico. Se i riscontri saranno positivi allora si potrà completare lo sviluppo, altrimenti verrà decretata la fine del progetto.
Esempi di Vaporware
Wikipedia in lingua inglese propone una fitta lista di hardware e software vaporware.
Hardware
Tra l’hardware spicca una console chiamata Phantom (nome tra l’altro azzeccatissimo). Il prototipo fu rilasciato nel 2004 ma lo sviluppo della versione definitiva subì così tanti ritardi da costringere Infinium Lab a cancellarlo.

Software
Tra il software vaporware più noto c’è Ovation. Fu una suite di programmi per l’ufficio (come Microsoft Office, per intenderci) con una enorme campagna promozionale, ma mai realmente realizzata.
Videogiochi
Ma il paragrafo più grande della lista è quello sui video giochi. Merita il primo posto la trilogia di videogiochi Half-Life, che non è stata ancora conclusa. La fine di questa doveva essere prevista nel 2007. Sono passati dieci anni ed Half-Life 2: Episode Three non è stato ancora rilasciato. Sono state presentate solo 3 immagini promozionali. Restando in tema di trilogie, Commander Keen: The Universe is Toast! avrebbe dovuto essere la terza trilogia della serie, continuando il sesto episodio ma non fu mai rilasciato poiché l’azienda produttrice, id Software, si stava spostando su Wolfenstein 3D e, successivamente, su Doom.
Prodotti semi-vaporware
Ci sono stati dei prodotti che prima del loro rilascio, hanno sfiorato la denominazione vaporware a causa dei lunghi tempi di attesa dopo la presentazione come:
- Le reti 3G e la connettività Bluetooth;
- IBM Watson, il quale fu preceduto da ben 2 anni di video promozionali;
- Duke Nuke Forever. Annunciato nel 1997, con un lancio programmato per il 1998…venne rilasciato il 10 giugno del 2011. Ben 15 anni dopo!
- Windows Vista (beh…forse saremmo stati più contenti se avessero abbandonato il progetto, sinceramente…);
- Mac OS X. Anche Apple ha fatto i suoi errori. Il tanto atteso “Mac OS di nuova generazione” vide un sacco di sperimentazioni, fino a raggiungere ciò che è poi divenuto nella versione definitiva;
Ecco la lista completa. E tu, hai mai atteso per un prodotto che non è mai arrivato? Da non confondere con la vaporwave, comunque….



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.