Riuscirà Windows 3.1 coi suoi 26 anni ad essere utile a qualcosa?
Windows 3.1 è un sistema operativo che mi ha sempre affascinato. Ha una grafica ancora primitiva, molto lontana dal concetto di interfaccia utente realizzata con Windows 95 e ancora alla base delle ultime versioni del sistema operativo di Redmond. In prova non vi è una versione comune di Windows 3.1, ma Windows 3.11 for Workgroups. Nata per le aziende con una rete locale, include funzionalità di rete e condivisione di file e stampanti. E se vi dicessi che sul mio vecchio Packard Bell con processore Intel Pentium (uno…) e 32MB di RAM di un formato ormai dimenticato da anni, copio regolarmente giochi e programmi in rete? Basta collegarsi da un PC moderno e digitare il suo indirizzo IP, dopo aver configurato il vecchio sistema con le giuste impostazioni. Si accederà alle cartelle condivise come ad un qualsiasi server SMB.
Oltre alla sorprendente vastità di funzioni ancora al passo coi tempi come Internet, che funziona egregiamente sui siti web che ovviamente ancora supportano i vecchi protocolli (e sono sempre meno…), Windows 3.1 non è da considerarsi obsoleto a tutti gli effetti. In ambito informatico l’obsolescenza è un concetto abbastanza relativo. E’ semplicemente fuori contesto (non va sui social, non accede ai siti web moderni, non si collega ai servizi online) ma non per questo è inutile. Si può scrivere, utilizzare i fogli di calcolo, avere un database, giocare…funziona.
Ovviamente il modo di lavorare cambia drasticamente. I tempi per stampare sono più lunghi (sempre che la stampante supporti il nostro vecchio PC) e dobbiamo ascoltare ad ogni salvataggio il suono dell’hard disk o, peggio ancora, dell’unità floppy che scrive e scrive…
Tuttavia, il fascino di questo sistema operativo continua a rapirmi. Mi sento abbastanza fuori dalla massa e in un certo senso anche protetto. I miei dati sono al sicuro, i virus ormai non sono neanche più minimamente compatibili con questa piattaforma. Inoltre, non ci sono distrazioni né stupide notifiche o aggiornamenti da fare.
Funzionalità
Ma veniamo alle principali funzionalità di Windows 3.11 for Workgroups.
- Funzioni di Rete. Come ho già detto, integrazione col protocollo TCP/IP e HTTP. Dunque, scambio dei file e collegamento ad Internet;
- Modalità di gioco MS-DOS. Giocare coi vecchi giochi DOS è bello, ma se hai Windows 3.1 puoi gestirli al meglio con il vecchio Esplora File. Inoltre, se ci sono dei crash o dei problemi, si può ritornare a Windows senza problemi con ALT+TAB;
- Se hai una vecchia stampante o una con dei driver compatibili puoi tranquillamente stampare senza problemi, anche in rete;
- Drag&Drop. Afferra e trascina: sposta i file ovunque vuoi, anche in rete, semplicemente trascinando. Anche 26 anni fa era possibile!
- Connetti Unità di Rete. E’ possibile utilizzare una condivisione di rete su un server come una unità locale sin da questa vecchia versione di Windows.
La suite Microsoft Office: alla fine è sempre uguale…
Non hai soldi per comprare una nuova licenza di Office? Acquistane una usata anche di vent’anni fa, tanto la base è sempre la stessa! Intestazioni, interruzioni di pagina, tabelle, immagini, integrazione con Excel, grafici, caratteri, conteggio delle parole, controllo ortografia, dizionario, note, moduli, etc…Insomma, ha tutto. Magari non è performante e aggiornato come Office 2019, ma la base è la solita.
Consigliabile?
Da utilizzare tutti i giorni a lavoro…non credo. Per giocare, scriverci una lettera ogni tanto e godersi un sistema operativo di un altro secolo…assolutamente! Provatelo su DOSBox o qualasiasi altra macchina virtuale!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.