Riassunto
Il collegamento alla rete avviene nei tempi tipici della linea TIM. La velocità è stabile e le periferiche godono di una buona divisione delle quote. Non ci sono particolari problemi e le porte Ethernet Gigabit offrono una connessione ad alta velocità. Il Wi-Fi ha un buon segnale ed una copertura abbastanza ampia.
Il modem TIM HUB è in prova da una settimana: come si sarà comportato?
Con le nuove velocità, la fibra ottica richiede spesso cambi di modem. Da poco è possibile utilizzare, come con ADSL, anche dispositivi di terzi e non necessariamente TIM. Tuttavia la scelta può essere abbastanza complicata e anche costosa con le velocità più alte.
Una buona scelta è il TIM HUB. Può essere pagato a rate con il piano tariffario o acquistato online ad un prezzo notevolmente inferiore alla prima scelta. Ovviamente, ciò porta al non ricevere il supporto diretto sul router in quanto acquistato per conto proprio.
FTTC – FTTH
Questo modem supporta entrambi i tipi di connessione alla rete: con cavo telefonico in rame (FTTC) o fibra diretta (FTTH).
La prova
Il router è abbastanza semplice da collegare: cavo telefonico/cavo fibra, telefoni, alimentatore ed eventuali cavi Ethernet.
Una volta acceso si configurerà automaticamente in base alla linea che si presenta. Tuttavia, pare che non sempre questo accada così facilmente. Avevo impostato i parametri del Wi-Fi (SSID, password, canali) e altre modifiche minori e il modem non forniva comunque l’accesso ad Internet. Semplicemente non dava la connessione all’esterno a nessun dispositivo. E’ stato necessario ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica ed aspettare che si auto-configurasse una seconda volta.
Le Impostazioni
Il pannello di controllo è abbastanza intuitivo e, soprattutto, veloce nel salvare le impostazioni. Il router precedente, un AGCOMBO, tendeva ad essere lento e a perdere la sessione con il browser.

Telefonia
Con questo router sono compatibili i telefoni IP VoIP. E’ possibile collegare anche i vecchi telefoni a disco. La qualità è abbastanza buona e non ci sono cadute di segnale. Ovviamente, questo dipende anche dalla linea fissa.
Prestazioni
Il collegamento alla rete avviene nei tempi tipici della linea TIM. La velocità è stabile e le periferiche godono di una buona divisione delle quote. Non ci sono particolari problemi e le porte Ethernet Gigabit offrono una connessione ad alta velocità. Il Wi-Fi ha un buon segnale ed una copertura abbastanza ampia.
Seguiranno dei tutorial sul port mapping e la configurazione delle funzionalità del modem.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.