Scegliere il servizio cloud condizionerà l’affidabilità, lo spazio a disposizione e il modo in cui accederemo ai dati.
Il cloud è un servizio utile, veloce e ormai affidabile. Tutto dipende, però, anche da quale scegliamo. Dopotutto, è il luogo in cui salveremo i nostri dati personali, le nostre foto e tanto altro ancora. È meglio fare questa selezione prima di caricare tutto che dopo! Con il cloud computing è possibile accedere da qualsiasi parte del mondo al proprio archivio dati in quanto risiede su hardware distribuiti offerti dalle grandi aziende.
Vantaggi
- Archiviazione a basso costo o gratuita;
- File sempre disponibili da qualsiasi luogo al mondo che abbia Internet;
- Sicurezza e protezione dei dati. La manutenzione è affidata al gestore che provvederà al backup e alla tutela dei file.
Il confronto
Per scegliere un servizio cloud è necessario prendere in considerazione i costi (o eventualmente la soluzione gratuita migliore), lo spazio a disposizione, la sicurezza e la possibilità di accedere ai dati sia da web che da locale.
Google Drive | Microsoft OneDrive | Amazon Drive | MEGA | DropBox | |
Spazio Free | 15 GB | 5 GB | 5 GB | 15 GB (dotazione iniziale 50 GB) | 2 GB |
Dimensione massima file | 1 TB | 5 GB | 2 GB da Web | – | 300 MB da Web |
File Versioning | Sì | Sì | No | No | Sì |
Questi sono solo alcuni dati, ma la vera comparativa è possibile riceverla da parte delle esperienze degli utenti. Dunque…commentate!

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.