E’ tutto pronto: i componenti ci sono e stai per assemblare il tutto. Ma ricorda: anche un piccolo errore può far saltare tutto!
L’assemblaggio dei PC è diventato un lavoro abbastanza comune oramai. Non dimenticare però, che le operazioni da compiere non sono da prendere sottogamba poiché tutti credono di saperlo fare. I componenti sono delicati ma soprattutto nuovi. Non di certo qualcuno te li ripagherebbe se tu li dovessi rompere per mano tua.
#1 Fissare male la scheda madre
La scheda madre deve essere correttamente fissata al cabinet. Il montaggio della mobo avviene inserendo (se non già previsti nel case) dei distanziatori metallici sul case che fanno da fessura per l’inserimento della vite. Devi stare molto attento ed inserire i giusti distanziatori per evitare dei cortocircuiti rischiosi per la motherboard.

Un distanziatore in più può causare un collegamento elettrico assolutamente indesiderato che può danneggiare la scheda madre.



Un distanziatore in meno, insieme ad una superficialità nell’installazione della scheda madre può farla appoggiare erroneamente sul case.



#2 Soffiare sui componenti
Quando togli un componente qualsiasi dalla scatola e vedi che c’è finita sopra un po’ di polvere o dei pezzi di cartone non soffiarci sopra. Tutti credono che soffiando buttiamo via solo aria. E’ sbagliato! Espelliamo anche piccole goccioline di saliva, che è fatta di veleno (per l’elettronica). L’acqua fa male e l’acido della saliva ancor di più. Usa un pennellino o al massimo dell’aria compressa per togliere lo sporco in eccesso.



#3 Sottoporre l’hard disk a stress fisici
Hai comprato l’hard disk in una bustina di plastica e l’hai messo in tasca, poi sei scivolato su una pozza d’acqua e sei caduto urtandolo? Bene, oltre ad esserti rotto probabilmente una gamba hai rotto anche il disco fisso. Scherzi a parte e casi meno estremi, evita in tutti i modi che l’hard disk risenta dei danni del trasporto ricomprendolo, magari, di pluriball Fai particolarmente attenzione quando lo fissi nel case e reggilo bene durante l’inserimento delle viti per evitare che cada durante l’utilizzo. Come ben sai (spero), un HDD è fatto di parti meccaniche molto fragili e non vuoi assolutamente scherzare con i tuoi dati….vero?!



#4 Non scaricare l’elettricità statica dal tuo corpo
WikiHow propone un’interessante tutorial per scaricare questa corrente, che non è altro che quella che si prende dai maglioni di lana. Per noi non è pericolosa ma per i componenti freschi di fabbrica del nostro PC, sì.



#5 Mettere troppa pasta termica
La pasta termica serve a trasferire il calore in eccesso dalla CPU al dissipatore per poi disperderlo all’esterno con una ventola. Essendo termoconduttiva, può anche condurre corrente elettrica. Un suo eccesso può danneggiare seriamente il processore, rendendolo inutilizzabile. E un Intel Core i7 non costa poco. Dunque, non spalmare la crema di nocciole sul pane ma uno strato di formaggio light sul pane integrale.
#6 Fissare le unità di memorizzazione con una vite sola
I lettori CD/DVD, gli Hard Disk e i Lettori di SD-Card vanno fissati con almeno due viti, una per lato. Se fissi poco bene o con una vite soltanto il tuo lettore DVD, lo vedrai ballare appena premi il pulsante di apertura.



#7 Collegare i cavi SATA con incuria
I cavi SATA richiedono particolare attenzione. In particolare quello d’alimentazione, che risulta essere pericoloso nel caso in cui venga collegato male. Per esperienza personale posso dire che un cavo di quelli ha causato una colonna di fumo nero e la rottura (con conseguente perdita dei dati) dell’HDD. Fissa bene e ricontrolla anche quelli dei dati, poiché un cavo mal collegato (o mal funzionante) può causare instabilità del sistema operativo e problemi di lettura/scrittura dei dati.



#8 Fissare male il dissipatore
Il dissipatore deve essere così stabile che se dovesse esplodere il PC…lui dovrà essere ancora lì, attaccato alla scheda madre! Ricorda: un dissipatore fissato male raffredderà poco e niente (spesso proprio per niente) la CPU. Niente dissipatori dondolanti, niente dissipatori appoggiati ma dissipatori saldi e immobili.



#9 Installare gli hard disk troppo vicini tra loro
Se hai due o più hard disk/ssd non metterli mai uno attaccato all’altro: distanziali. Prendi un case generoso, con tanti spazi. Questo garantirà una dissipazione corretta del calore ed eviterà eventuali interferenze elettromagnetiche tra i supporti.



#10 Lavorare sull’hardware con la corrente elettrica collegata
Se per caso ci dovessero essere problemi e devi fare un po’ di prove spostando la RAM o scollegando l’hard disk etc. scollega sempre il PC dalla corrente elettrica. Innanzitutto, per evitare danni alla tua salute e poi al tuo PC.



Perdonate le esemplificazioni esagerate
La seguente guida si pone come un modo diretto per evitare danni ad utenti alle prime armi nel modo più diretto ed esplicito possibile. Mi possano assolvere i sapienti per il linguaggio poco aulico, chiedo venia! Ma anzi chiedo a voi, oh saggi uomini, di commentare con altri errori ingenui che un utente potrebbe commettere. Vi ringrazio <3.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.