Del software open source ne ho parlato fin troppo. Ma vediamo qualcosa di concreto: ecco i 15 programmi open source al quale non vorrai rinunciare!
Finalmente qualcosa di open source abbastanza “tangibile”. Si parla spesso e volentieri di software libero, di sistemi operativi Linux e di tanto altro ancora…ma alla fine dei programmi veri e propri se ne parla poco. Non è necessario avere una distro Linux o chissà cosa per entrare in questo mondo. Basta scaricare uno di questi 20 programmi!
- LibreOffice: LibreOffice, è il successore del vecchio OpenOffice ed è un valido sostituto a Microsoft Office. Consiste, dunque, in una suite per l’ufficio. Il pacchetto contiene: Writer, l’elaboratore di testi (Microsoft Word); Calc, il foglio di calcolo elettronico (Microsoft Excel); Impress, per le presentazioni (Microsoft PowerPoint); Draw, il software per disegnare schemi, diagrammi di flusso e altro; Math, l’editor di formule matematiche e Base, per la creazione e la gestione di database (Microsoft Access).
Di Mantoeljack94 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52441844 - Mozilla Firefox: Mozilla Firefox lo conosciamo tutti, non ha bisogno di presentazioni. Non dimentichiamo le sue funzioni: temi, plugin, estensioni e tanta semplicità d’uso.
Di WikiSt3B876 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42989318 - Mozilla Thunderbird: un po’ meno conosciuto di Firefox, è un client mail molto utile e funzionale. Nonostante sia totalmente gratuito, possiede un potente antispam. Anch’esso possiede un sacco di estensioni.
Di Mozilla Foundation – Opera propria, MPL 1.1, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1871808 - Gimp: il valido sostituto di Photoshop a costo 0. Un programma di ritocco fotografico con correzione del colore, numerosi plug-in, layers e vari formati grafici.
Di C.Nilsson – Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19482134 - VLC: il mediaplayer per eccellenza. Non ha bisogno di codec aggiuntivi, apre tutto. Nella recensione: VLC Media Player: il lettore multimediale Open Source ne ho parlato più dettagliatamente.
- GnuCash: valido software per la gestione delle finanze, contabilità personali o per una piccola attività. Ne ho parlato già nella recensione: GnuCash, tieni traccia delle spese a costo 0.
- Kodi: un media center che può essere tranquillamente collegato alla TV di casa. E’ abbastanza facile da usare e si può collegare a risorse di rete e player esterni. E’ persino disponibile per tablet android!
- Blender: software di modellazione 3D. E’ abbastanza completo e possiede funzioni di modellazione, rigging, animazione, compositing e rendering di immagini tridimensionali.
SDi Wikpan – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50480235 - 7Zip: è un potente strumento di archiviazione. Compatta in 7z, XZ, BZIP2, GZIP, TAR, ZIP e WIM. Scompatta in AR, ARJ, CAB, CHM, CPIO, CramFS, DMG, EXT, FAT, GPT, HFS, IHEX, ISO, LZH, LZMA, MBR, MSI, NSIS, NTFS, QCOW2, RAR, RPM, SquashFS, UDF, UEFI, VDI, VHD, VMDK, WIM, XAR e Z.
- Calibre: software per la lettura e la conversione di eBook.
- Audacity: programma per la registrazione e il mixaggio dell’audio. Ne ho parlato in questa recensione: Audacity: il miglior programma di editing audio gratuito.
- WordPress: potente piattaforma per la creazione di blog e siti web, con una vasta gamma di plugin. GrecTech è fatto in WordPress!
- Inkscape: software di grafica vettoriale abbastanza potente. Ne ho parlato in questa recensione: Inkscape: grafica vettoriale open.
Di Thomei08 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54688497 - Stellarium: un’astronave virtuale!
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2569284 - Minetest: il clone open source del popolare videogame Minecraft.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.