I Cavi Ethernet sono disponibili in varie tipologie. Da esse dipendono vari fattori: velocità, costo e stabilità di connessione.
Nel momento in cui vai a fare un impianto, o semplicemente hai bisogno di un cavo Ethernet, devi scegliere quello giusto!
Innanzitutto, come è fatto un cavo Ethernet? Il cavo Ethernet è un semplice cavo in guaina che presenta due connettori detti RJ45 alle estremità. All’interno della guaina (in genere in plastica) troviamo quattro doppini. Un doppino è formato da una linea di trasmissione formata da due cavi di rame incrociati. Ogni doppino presenta un proprio colore identificativo. Vi sono dunque: un doppino blu (un cavo blu e l’altro a strisce bianco e blu), un doppino verde (uno verde e l’altro a strisce verdi e bianche), un doppino arancione (uno arancione e l’altro a strisce bianche ed arancioni) ed un doppino ocra (uno giallo rossiccio e l’altro a strisce bianche ed ocra). Per evitare le interferenze si utilizzano delle guaine schermanti, che vedremo dopo.

E bene sì, vi sono diverse categorie di cavi Ethernet dette CAT. Tutte queste CAT elencate qui sotto, appartengono comunque allo standard RJ45 e cioè allo standard Ethernet.
Elenco Delle Categorie (CAT)
- CAT 3: obsoleta;
- CAT 4: obsoleta;
- CAT 5: è la più anziana ma la più comune, ma anche la meno veloce. La velocità massima che questi cavi sono in grado di gestire è di 100Mbps con larghezza di banda massima 100MHz. Questa velocità viene definita Fast Ethernet;
- CAT 5e: è una versione potenziata della prima categoria e permette il raggiungimento di una velocità di 1000Mbps (1Gbps). Questa velocità viene definita Gigabit. La “e” sta per enhanced e cioè “avanzato”.
- CAT 6: velocità massima 10Gbps e larghezza di banda sino a 250MHz. Adatta e consigliata alle utenze domestiche;
- CAT 6e: velocità simile, leggermente superiore, ma con una banda di 500MHz per ridurre le interferenze;
- CAT 7: la più recente. Arriva ad una frequenza massima di 600MHz ed ha una doppia schermatura. È ideale per le connessioni aziendali, visto anche il fatto che è la categoria più costosa fra le cinque disponibili.
Ovviamente, più si sale di categoria, più si alleggerisce il portafogli!
Vi è anche una seconda scelta da fare, e riguarda la schermatura. La schermatura è l’applicazione di schermi protettivi per evitare che i segnali possano essere influenzati da disturbi. Disturbi che potrebbero dare non pochi problemi!
Tipi di Cavi Ethernet
- Cavo UTP (doppino non schermato): non ha alcuna schermatura. È abbastanza flessibile ed è composto soltanto dalla guaina protettiva in plastica, i quattro doppini e i due connettori terminali.
- Cavo FTP (doppino avvolto): ha una schermatura singola, collocata sotto la guaina esterna e che avvolge i quattro doppini. Vi è una schermatura parziale.
- Cavo STP (doppino schermato): ha una schermatura doppia. Vi sono, quindi, due guaine schermanti. La prima avvolge ogni singolo doppino, la seconda avvolge i quattro doppini come nel cavo FTP. Il cavo appare meno flessibile, ma è libero da interferenze.
Ovviamente, maggiore schermatura indicano minore flessibilità e maggiore costo!






Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.