Anche il Linux ha uno spazio nel retrocomputing! Mandrake (poi Mandriva) è stata una distro Linux sviluppata sino al fallimento della Mandriva S.A. In prova, una versione del 2001.
Linux esiste sin dal 1991, ma le prime versioni adatte agli utenti finali si sono visti soltanto dopo qualche anno. Prima di provare questa distro, avevo tentato l’installazione di Debian 2.2 Potato, ma dopo una giornata spesa a tentare di installare la GUI ho rinunciato.
Linux non ha avuto molta diffusione proprio per il fatto che era difficile installare i programmi ma soprattutto il sistema operativo stesso. Si preferiva acquistare Windows 98 o XP che avevano delle installazioni semplici, ma soprattutto documentate.
Stanco dall’installazione di Debian 2.2 Potato, ho trovato un CD allegato ad una rivista di Mandrake 8.0. Allora ho deciso di installarlo sul mio Pentium III.
Mandrake era più adatto a chi voleva passare da Windows a Linux e per gli utenti poco esperti. L’installazione, infatti, è stata abbastanza semplice e veloce.

Dopo il riavvio, si presenta un bootloader molto user-friendly!
Il caro e vecchio GNOME, sempre presente!
Si presenta un’interfaccia GNOME molto primitiva, ma che a me piace molto: ricorda un po’ quella del Mac OS 8.0 e mi ispira molto!
Non solo GNOME!
Come ogni distro che si rispetti, anche una del 2001 ti permetterà di scegliere più GUI durante il login.
KDE in una vecchia veste…
Sinceramente tra GNOME e KDE non vi era molta differenza…giusto qualche icona, l’orologio e le finestre. Sembra più un cambio di tema che un cambio di interfaccia grafica.
Il terminale…sempre il solito!
Se non fosse per il simpaticissimo logo all’inizio della sessione… il terminale è il solito. Alla fine, il Linux non è cambiato molto. Sono state apporte migliorie nella facilità d’utilizzo, nella fluidità e nell’esteriorità, nella correzione dei bug e tanto altro ancora.
Parliamo di una distro basta su Kernel 2.4.3, quando ora siamo alla 4.8.4…ce ne sono stati di cambiamenti in quindici anni!
E’ comunque interessante sapere che Linux ha fatto strada, e che comunque non è più soltanto un qualcosa per smanettoni ma un vero sistema operativo, anzi la base di molti sistemi operativi con una loro storia.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.