Ecco finalmente rilasciato il tanto atteso iOS 11. L’ho appena installato ed ecco come sembra a primo sguardo.
19 Settembre 2017 – iOS 11 introduce centinaia di nuove funzionalità su iPhone e iPad. Ecco arrivati il nuovo App Store e i miglioramenti alla fotocamera. Il nuovo Siri, sempre più reattivo e le funzionalità di realtà virtuale. Potenti nuove funzioni multitasking e l’app File (chissà cosa sarà? Lo scopriremo subito!). Questo è ciò che idice Apple, diamo il via all’aggiornamento!
I Requisiti
Nel mentre che iPhone si aggiorna, ti do qualche informazione utile. Per l’aggiornamento sono necessari almeno 1,9GB, più altro spazio extra (con 2GB liberi non è riuscito comunque ad installarlo). I dispositivi compatibili sono:
iPhone
- 5s;
- 6/6 Plus;
- 6s/7s Plus;
- SE;
- 7/7 Plus;
- 8/8 Plus;
- X;
iPod
- Touch 6;
iPad
- Air 1;
- Air 2;
- Pro 9.7″;
- Pro 12.9″;
- Mini 3
- Mini 4;
Le novità
Innanzitutto, un breve sguardo alle novità. Un piccolo antipasto prima di arrivare alle mie prime impressioni.
Il nuovo App Store
App Store è cambiato, già dalla sua icona. Ecco un nuovo design, con la nuova organizzazione delle categorie e delle schede di ogni applicazione. Sembra un po’ confuso e disordinato, ma è solo questione di abitudine.
Messaggi
La novità più allettante di iOS 11 sono le nuove animoji. Riservate, purtroppo, solo agli utenti di iPhone X, consente di utilizzare le nuove emoji animate 3D basate sul rilevamento del volto. Le conversazioni di iMessage saranno salvate in iCloud, in maniera tale da ritrovarle su tutti i dispositivi. Davvero utile come funzione. In più, l’app dei messaggi si integra con alcune applicazioni per inviare contenuti extra.
Fotocamera
Per i possessori dei modelli di iPhone da 16GB o comunque per chi, come me, fa le foto ovunque e a qualsiasi cosa (io sono entrambi i casi, che sfiga…) ecco una novità che ci farà molto felici. Grazie alla HEVC ci sarà una compressione migliore di foto e video: minore spazio occupato da entrambi i media. La modalità ritratto adesso possiede anche HDR e gli effetti sono stati migliorati. Sempre sulla modalità ritratto ci sono nuove funzioni come quella che consente di eliminare l’effetto sofcato alle foto senza registrare una copia. Sfrutterà anche lo stabilizzatore ottico. In arrivo anche il nuovo effetto Bounce, un po’ come il Reverse di Instagram, permette di riprodurre il video al contrario. Nelle foto e nei video si possono inserire elementi di realtà aumentata.
Per chi ama fare i video, finalmente è possibile mettere in pausa il video durante la registrazione senza doverne fare più di uno ed unirli in fase di editing. (ndr. ERA ORA!!!!!). Nella galleria arrivano anche i nuovi video ricordo ed altre funzionalità interessanti.
Nota per gli amanti degli effetti di iPhone
E bene sì, a quanto pare sono stati cambiati. Non sono più gli stessi, questo mi addolora…
Il centro di controllo
Una novità preannunciata e decisamente interessante è il nuovo centro di controllo. Decisamente rinnovato, è ora a tutto schermo e possiede un’interfaccia degna di un’astronave spaziale.
Siri
Siri ha subito miglioramenti abbastanza importanti. Oltre ad una voce meno robotica e più umana, è ora capace di tradurre in diverse lingue da altrettante differenti. Ci può fare anche da deejay!
Non Disturbare alla Guida
Durante la guida, l’app delle mappe attiverà la modalità Non Disturbare. Questo per evitare che notifiche e avvisi possano distrarci durante la guida.
Le prime impressioni
Al primo avvio, dopo l’aggiornamento, l’interfaccia può sembrare un po’ strana. Ecco che già chiede ID Apple e Password e la nuova autenticazione a due fattori di Apple. Molto più sicura, sembra. Ecco poi la configurazione di Apple Pay e l’offerta di iCloud a 0,99 al mese per avere 50GB in più.
L’interfaccia
Eccomi nella schermata Home. Scorrimento delle App più fluido e icone (sembra) con più contrasto. Un po’ strana, in effetti. Sembra che i caratteri siano stati leggermente ingranditi e siano in grassetto. Tuttavia, non è cambiato molto. Se non fosse che le icone in basso non hanno più il nome. I nuovi sfondi, però SONO BELLISSIMI! Sapete perché? Perchè hanno aggiunto i vecchi colori di Apple: fantastico!
File non è quello che credevo…
Pensavo ci fosse finalmente un gestore file in iPhone. Sì, ok, mi sono illuso troppo. Non è altro che il gestore dei file presenti in iCloud Drive. Troppo Android per essere iOS!
La gestione degli screenshot
E’ cambiato il modo di fare gli screenshot su iPhone. Una volta catturata una schermata, questa rimane in basso a sinistra (un po’ fastidioso). Puoi scegliere se farla scomparire e lasciarla nel rullino foto oppure editarla con pennelli e matite.
Il centro di controllo…meglio di quello che pensavo!
Oltre alla nuova interfaccia, ho notato una funzione che doveva necessariamente essere messa su iPhone. Finalmente si può disattivare la connessione dati dal centro di controllo!
Il nuovo centro notifiche
Il nuovo centro notifiche con scorrimento dall’altro non fa altro che portare alla schermata di blocco, ma con il telefono sbloccato. Un po’ strana, ma si rivela molto comoda. Per accedere al vecchio centro notifiche devi scorrere verso sinistra.
Siri delude un po’
Non è proprio ciò che mi aspettavo, ma va bene. Ancora non sono riuscito a fare neanche una traduzione, ma spero di capire come si fa. Nella guida non c’è scritto nulla, attendo… 🙁
La gestione dello spazio libero è migliorata
Per chi lotta con lo spazio come me, la gestione è decisamente migliorata. Finalmente un grafico dell’utilizzo della memoria e i consigli per come risparmiare preziosi byte!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.