Era il 2015 quando Windows 10 compariva sugli schermi dei nostri computer. Microsoft lo aveva annunciato: ormai la “maturità” del sistema operativo Windows era stata raggiunta, non era più necessario rilasciare continuamente nuovi sistemi operativi che stravolgessero sempre tutto (memori degli insuccessi commerciali nati da Windows Vista e Windows 8…). Windows sarebbe stato migliorato pezzo per pezzo in base alle tendenze degli utenti, all’evoluzione tecnologica e tanto altro ancora. Questo ha portato, a mio parere, un po’ ad un appiattimento del sistema operativo di Redmond. Gli aggiornamenti cumulativi hanno decisamente migliorato il sistema operativo che all’inizio appariva complicato e poco funzionale, rendendolo un fidato compagno di lavoro, di studio e di intrattenimento. Ormai i PC hanno Windows 10. Tuttavia, immaginare il computer del 2031 con questa interfaccia e questo sistema operativo non sarebbe molto intrigante….
Il cambiamento arriva da Sun Valley
Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha parlato di Sun Valley come di una “prossima generazione di Windows” durante il keynote di apertura del Microsoft Build 2021. Non ha menzionato mai Windows 10 ma semplicemente Windows. Il mistero si infittisce, in quanto non è chiaro se Sun Valley sarà la rivoluzione del mondo Windows o se semplicemente nella concezione dell’azienda Windows 10 è ormai definito semplicemente come Windows. Nadella ha però chiarito che si tratta di “uno degli aggiornamenti più significativi dell’ultimo decennio”.
Quanto si prevede è un rinnovamento grafico, che adatta l’interfaccia al fluent design, un qualcosa di molto simile all’ultima versione di macOS. Ci saranno dei miglioramenti al menu start, alla barra delle applicazioni, al centro notifiche e tanti altri ancora.

Clipboard
Una delle features più interessanti è la clipboard, una cronologia avanzata per il copia e incolla che permette di gestire anche GIF ed Emoji!



DNS over Ethernet (DoH)
DNS over Ethernet permetterà di risolvere i DNS su connessioni HTTPS crittografate. Questa funzionalità permetterà di proteggere la privacy della navigazione alla rete internet. Basterà andare in Impostazioni > Rete e Internet > Stato > Proprietà e cliccare Modifica sotto la voce Impostazioni IP. Comparirà la nuova impostazione Crittografia DNS preferita dove si potrà selezionare Soltanto crittografata (DNS over HTTPS).



Passaggio delle applicazioni di sistema all’interfaccia Modern
Questa modifica non mi convince particolarmente. Le applicazioni di sistema come Gestione Disco verranno aggiornate alla nuova interfaccia Modern.



Selezione ottimizzata o manuale delle GPU
L’ottimizzazione delle GPU ha portato con sé la possibilità di selezionare quale GPU utilizzare, nel caso di computer provvisti di più chip video, per una specifica applicazione.



Task Manager
Il task manager si arricchirà della nuova scheda Architettura che ci permetterà di sapere se un’applicazione è in esecuzione a 32 o a 64 bit.



Speriamo di saperne di più su questo aggiornamento e di poterlo provare il prima possibile 😊😋



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.