Windows 10 può migliorare le prestazioni di un netbook come l’Acer Aspire One del 2008?
Windows 10 è stato annunciato, quasi tre anni fa, come il “salvatore” dei netbook. Ritornati in pista dopo una scomparsa quasi totale dal mercato con i più evoluti ultrabook, godono di un discreto miglioramento. Però, bisogna fare attenzione. Nel mio caso, in effetti, un vero e proprio cambiamento non c’è stato. Una volta installato Windows 10, lo schermo mi è apparso subito ben definito e ben visibile su un display piccolo come quello dell’Acer Aspire One. Le prestazioni, però, erano comunque scadenti. Questo a causa della troppa poca RAM a disposizione: solo 1GB. Windows ne occupa minimo 500-700MB, lasciando una fetta troppo piccola per delle app come i browser. La soluzione? Aumentare la RAM. Sì, ma…l’ho già aumentata fino al suo limite: 1GB. Quindi, niente da fare.
Con la CPU si è comportato egregiamente. Di solito questo sistema operativo occupa quasi tutte le risorse del processore, invece sull’Atom agiva con parsimonia. L’hard disk, invece, veniva sfruttato un po’ troppo. Dunque, bisognerebbe prendere in considerazione anche l’acquisto di un SSD per permettere maggiore velocità e agevolezza. Considerando che i netbook non vengono sfruttati tantissimo, anche un disco a stato solido da 64GB va più che bene.
Il mio Acer Aspire One ha due lettori di schede SD. Il primo è quello tradizionale mentre il secondo prende il nome di “Storage Expansion” e cioè espansione della memoria di massa. Questo significa che per aggiungere capacità di memorizzazione dei dati basta anche una scheda SD, veloce e pratica da utilizzare al posto di un hard disk esterno.
In quali casi posso installare Windows 10?
In conclusione, puoi installare Windows 10 sul tuo netbook solo se:
- Ha la possibilità di espandere la memoria RAM;
- Permette l’utilizzo di un SSD;
- Possiede dei driver compatibili;
Sconsiglio (esperienza appena vissuta) Windows 7, anche in versione starter. L’occupazione delle risorse è la stessa, se non di più. Considera che l’ultima versione è ottimizzata per dispositivi mobili con ridotte prestazioni, così come 8.1 e 8 che sconsiglio comunque vivamente. Se il tuo netbook è davvero un disastro, passa ad una distribuzione Linux light come quelle segnalate in questo articolo.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.