Ho voluto provare le funzionalità di Hyper-V su Microsoft Windows 10, il software per la creazione di macchine virtuali di Microsoft…
Disponibile soltanto su Microsoft Windows 10 Pro, lo troviamo negli Strumenti d’Amministrazione. È abbastanza semplice da utilizzare. Ho creato una nuova macchina virtuale, seguendo il wizard di creazione in cui impostare la RAM da assegnare, la capacità dell’Hard Disk e la sorgente d’installazione.
Una volta eseguita la macchina virtuale (o in termini di Hyper-V ci siamo connessi ad essa, poiché possiamo anche utilizzarle in remoto), si avvierà l’installazione del sistema operativo. Essendo un servizio integrato di Microsoft Windows, appare più performante e l’installazione non ha rallentato le altre attività del mio PC.
Nella console posso anche controllare quanta CPU e RAM la virtual machine sta utilizzando. Coi commutatori virtuali possiamo creare una specie di switch per gli indirizzi MAC delle macchine virtuali.
Le impostazioni sono le tipiche per le macchine virtuali, nulla di diverso rispetto ai concorrenti emulatori come VirtualBox, VMWare o Virtual PC se non fosse per la possibilità di bilanciare le percentuali di utilizzo delle CPU in modo tale da dare un limite alla VM in modo tale da evitare problemi con il PC host o nel caso di più macchine virtuali. Non vi è un BIOS vero e proprio come nel VMware, poiché tutto viene settato nelle impostazioni.
E i driver dove sono?
Finita l’installazione, ci aspettiamo un bel pacchetto da installare nella macchina virtuale con driver ed utility. Dov’è? Nelle impostazioni dobbiamo selezionare nei Servizi di integrazione i servizi guest. Con la macchina virtuale avviata, nel menu azione faremo click su Installa servizi di integrazione. Per il resto, non è male. È orientato alle grandi aziende, dove poter avere dei server virtuali (si possono anche formare dei cluster) al quale connettersi in remoto.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.