Apple, si sa, fa particolare attenzione al design. Ed è proprio questo che rende i suoi prodotti unici. Un aspetto non indifferente la fanno i font, che nel corso degli anni sono cambiati.
Marketing
Nel marketing Apple ha usato diversi carattere a seconda delle diverse epoche. Il primo logo non possedeva font, in quanto fu disegnato interamente a mano.
Motter Tektura
Il primo vero font utilizzato nel logo di Apple fu Motter Tektura, disegnato da Othmar Motter. Questo font lo ritroviamo anche nei prodotti Reebok. Il logo fu poi semplificato, rimuovendo la scritta “inc.”
Apple Garamond
Apple Garamond è il font che ha contrassegnato Apple sin dal 1984. Non è un anno a caso, anzi, il 1984 fu un anno decisivo sia per l’azienda che per la storia dell’informatica: vi nacque il Macintosh. Questa versione si differenziava dal classico Garamond poiché era più stretto ed aveva una parte mediana inferiore. Questo font era quello con il quale fu realizzata, anche, la campagna promozionale “Think different”.
Gill Sans
Gill Sans è stato utilizzato a partire dal 1992 per la serie di prodotti mobile Newton, Notepad e MessagePad PDA. Non ha avuto notevole importanza.
Myriad
Secondo font che ha segnato l’azienda di Cupertino è una versione leggermente differente di Adobe Myriad. Myriad è stato concepito da Robert Slimbach e Carol Twombly per la Adobe. La vewrsione di Apple, prodotta dal Galàpagos Design Group, ha una minore spaziatura ed alcune differenze in larghezza. Myriad ha contrassegnato Apple dal 2002 al 2017.
San Francisco
Dopo l’uscita di iPhone 7, Apple ha iniziato ad utilizzare il nuovo font San Francisco.
Font di Sistema
Chicago
Chicago è il font che ha contrassegnato i sistemi operativi per Mac. Introdotto nel 1984 e disegnato da Susan Kare, è presente sia su Macintosh che sui primi iPod.
Shaston
Shaston è stato utilizzato nell’Apple IIGS. Abbastanza squadrato, era utilizzato nell’interfaccia similgrafica del IIGS.
Charcoal
Charcoal ha sostituito Chicago nel 1997 con Mac OS 8. E’ una versione semplicemente più leggibile del precedente.
Lucida Grande
Lucida Grande è stato introdotto nel 2001 ed è stato il font di sistema di Mac OS X sino alla versione Mavericks.
Helvetica
Helvetica è praticamente presente ovunque. Apple ha deciso di utilizzarlo nel 2014 con OS X Mavericks. E’ stato il font di iOS sin dal 2007 sino all’uscita del nuovo San Francisco.
San Francisco
San Francisco ha rimpiazzato i vari font a livello commerciale e software. Infatti è anche il font di sistema di iOS, watchOS e macOS.
Tastiere
Le tastiere hanno utilizzato da sempre il font Univers 57 Condensed Oblique. Fu soppiantato poi da VAG Rounded. Indovinate nel 2017 da chi è stato sostituito VAG Rounded? Ma da San Francisco ovviamente!
Insomma, in conclusione, Apple ha unito tutti i font in uno soltanto: San Francisco. Non è assolutamente male: è facile da vedere su schermo, è fine ed elegante.
(Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Typography_of_Apple_Inc.)



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.