In un video del GrecTech Labs ho provato a far mettere in comunicazione due PC con Windows 98 tramite porta parallela. Come è andata? Non bene.
Ho trovato un vecchio cavo per connettere due PC tra loro tramite porta parallela. Ovviamente, ho voluto sperimentare una connessione praticamente scomparsa. Questo esperimento mi ha fatto capire quanto la connessione via ethernet e Wi-Fi sia eccezionale, davvero. A cosa sarebbe potuto servire questo tipo di collegamento? Per giocare in multiplayer, ovviamente. Ma non quello online, di per certo. Ci si metteva uno di fronte all’altro con due notebook!
L’esperimento
Per connettere due terminali con Windows 98 tra loro, è necessario innanzitutto una piccola funzionalità del sistema operativo: Connessione Diretta Via Cavo. Se non è installata, basta recarci nel pannello di controllo e scegliere Installazione Applicazioni. Facciamo click su Installazione di Windows e sotto la voce Comunicazioni, ecco presente la connessione diretta via cavo. Ovviamente è necessario il CD-ROM di Windows 98.
Una volta installata la funzionalità sia sul PC che farà da server che da client, siamo pronti. Sì, perché ovviamente la connessione non è bidirezionale: prima pecca.
Pronto il server e configurato come server, pronto il client e configurato come client…avvio la connessione. Niente da fare, tentativi su tentativi: assolutamente nulla.
I due PC parlano tramite protocollo TCP/IP, buono. Installati i relativi protocolli, il client di reti Microsoft, il servizio di condivisione e una scheda di rete configurata come “Dispositivo di Accesso Remoto”, riprovo.
Il client non trova il server. Nonostante i due, apparentemente, parlano. Infatti, nel caso in cui il cavo viene scollegato, esce subito un errore di mancata connessione. Dunque, esperimento non riuscito.
Nonostante la malriuscita, ho steso un piccolo elenco di Pro e Contro di questa connessione. Ovviamente, si riferisce a vent’anni fa e non ad oggi.
Pro
- Economica, basta acquistare un cavo. Attenzione: il cavo di connessione tra due PC non è lo stesso utilizzabile per le stampanti. Le porte parallele erano presenti sul 99% dei computer.
- Non richiede particolari software, basta (teoricamente) una funzionalità integrata in Windows.
Contro
- Estremamente lenta.
- Difficile da configurare, a quanto pare.
- Non c’è molto da fare, o funziona o non funziona.
Per caso hai mai effettuato questo tipo di connessione? Cosa ho sbagliato?!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.