Un’azienda ha bisogno di basi solide per funzionare ed un buon gestionale aziendale è importante per evitare gli sprechi e le perdite di tempo.
La scelta di un gestionale aziendale è abbastanza difficile per un’azienda, grande o piccola che sia. E’ necessario trovare qualcosa che sia potente ma allo stesso tempo intuitivo. Sia che si tratti di una piccola ditta che di una grande azienda, avere degli strumenti in più a portata di mano è sempre un vantaggio. Ma, cosa fa un software di questo tipo?
- Riduce i tempi e i costi: una gestione di tipo prettamente manuale richiede molto tempo e calcoli (spesso noiosi e ripetitivi) fatti a mano. In genere tutto ciò comporta anche uno spreco di carta, dunque una spesa ricorrente e un danno all’ambiente. Inoltre, il margine di errore, in questo tipo di gestione, è altissimo.
- Fornisce risultati istantanei: avendo una base dati completa e sempre reperibile, è possibile chiedere al software qualsiasi dato sia necessario sul momento con pochi click.
Questi sono gli aspetti dal punto di vista economico e temporale. Quali sono, invece, gli ambiti in cui un gestionale aziendale può intervenire?
Dove ci può aiutare
Gestionali ERP: fedeli aiutanti in ogni angolo
Un sistema informativo di gestione, spesso chiamato in termini più tecnici ERP (Enterprise Resource Planning) non fa altro che collegare tutti i processi di un’azienda per avere un quadro generale della situazione composto dai vari risultati ottenuti da parti differenti (ad esempio i vari reparti vendite, il magazzino, la contabilità, etc.).

E’ importante tenere conto del fatto che un gestionale ERP è composto principalmente da moduli. Questi non sono altro che sottoprogrammi specializzati collegati tra loro.
- Gestione della contabilità: in base ai dati ricevuti dalle vendite e dagli acquisti, risolve il problema della contabilità;
- Analisi finanziaria: per migliorare il rendimento è possibile fare delle analisi che possano anche determinare il rischio e la dinamica finanziaria;
- Budgeting: gestione del bilancio;
- Gestione del magazzino: evitare errori e sprechi, garantendo la sicurezza di ordinare sempre ciò che serve riducendo al minimo la giacenza;
- Gestione della logistica: ogni pacco in consegna ha un codice identificativo che lo traccia nel percorso. Però siamo in un’azienda e gestire ogni spedizione non è facile, si rischia anche di perdere della merce senza neanche accorgersene. Questo tipo di modulo raccoglie le spedizioni e segnala ciò che non va;
- Gestione della produzione: moduli che gestiscono la catena produttiva, ottimizzandola;
- Gestione degli acquisti: controllo delle attività di acquisto e dei rapporti con i fornitori;
- Gestione delle vendite: gestione dei dati di vendita e supporto alle idee di sviluppo delle vendite.
Cosa sviluppa RealTime
RealTime è un’azienda di consulenza informatica specializzata nei gestionali aziendali. In quanto tale, offre soluzioni modulari e altamente personalizzabili. All’interno del sito sono presenti diverse soluzioni:
- SAP Business One: è la soluzione gestionale di SAP per le piccole e medie imprese. Gestisce tutte le aree aziendali in un unico sistema che va dai processi finanziari, all’acquisto, alla vendita sino alla produzione. Tutto ciò di cui abbiamo parlato qui sopra nell’articolo. E’ un prodotto che include molte funzionalità extra come l’integrazione con diverse app per Android e iOS, l’integrazione con la SAP business suite e tanto altro ancora.
- Picam7: è un sistema informativo dedicato alle piccole e microimprese. Garantisce una gestione dell’area amministrativa, del magazzino, degli acquisti, delle vendite e della produzione. Si adatta già da un po’ alla fatturazione elettronica.
Oltre a queste due principali soluzioni ci sono numerosi moduli software gestionali, consultabili a questo indirizzo.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.