Dalla versione 20.04 di Ubuntu Server il protocollo SMB1 è stato disattivato di default. Ciò significa che non si collegherà più a server SMB1 né permetterà l’accesso da client SMB1. Ecco come riattivare SMB1 su Ubuntu Server.
Molti server Linux, NAS, vecchi computer Windows lavorano su una versione del protocollo di trasferimento dei file ormai obsoleta. Si tratta del primo rilascio di SMB (si legge Samba), che permette di collegarsi ad un qualsiasi computer in rete in modo abbastanza semplice.
In genere la disattivazione di questo protocollo genera errori di connessione tra i computer che non si riconducono facilmente a questo problema. La sintomatologia è molto confusionale. Ad esempio, Windows XP dà errori simili a “Superato il numero massimo di connessioni” o “Nome duplicato sulla rete”.
Ti ricordo che la prima versione del protocollo SMB non è più supportata in quanto non più sicura. E’ consigliabile, quindi, l’aggiornamento dei sistemi e dei dispositivi presenti nella rete.
Riattivare SMB1 su Ubuntu
- Per riattivare SMB1 su Ubuntu, entra nel file di configurazione di SMB con il comando
sudo nano /etc/samba/smb.conf
- Sotto la riga workgroup = WORKGROUP (o comunque nel parametro [global] digita
server min protocol = NT1
client min protocol = NT1
con la stringa server abiliti il SMB1 sul server, con la stringa client abiliti SMB1 sul client. - Salva (premi Ctrl + X > poi Y > poi INVIO) il file di configurazione;
- Riavvia Samba (chiudi eventuali connessioni alle condivisioni) con i comandi
sudo service smbd restart sudo service nmbd restart

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.