Hai un sito web dal design moderno ed accattivante, ma non attira traffico, è afflitto da un forte tasso di rimbalzo e non riesce a posizionarsi bene su Google?
Un’analisi approfondita può aiutarti a capire quali criticità ne compromettono le performances: vediamo quali sono i principali parametri da monitorare e le conseguenti azioni da intraprendere per correggere eventuali errori.
Il sito è lento
Avere un sito veloce è importante perché migliora l’esperienza di navigazione del visitatore e il posizionamento sui motori di ricerca: Google premia le risorse web che si caricano in tempi rapidissimi (meno di 3 secondi), soprattutto da mobile.
Puoi misurare le tempistiche di caricamento del tuo sito web sia da desktop che da mobile con uno dei numerosi tool che trovi in rete: i più conosciuti sono GTmetrix (https://gtmetrix.com/) e PageSpeed Insights di Google (https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/?hl=IT).
Se riscontri criticità, puoi valutare di agire sui seguenti parametri:
- ottimizzare le immagini per renderle più leggere;
- pulire e semplificare il codice;
- ridurre il numero di richieste al server da parte delle pagine web;
- rimuovere i blocchi del rendering delle pagine (CSS e JavaScript);
- ordinare il caricamento dei JavaScript;
- abilitare la compressione;
- ottimizzare la cache di sistema.
Il sito non si vede bene da smartphone
La diffusione inarrestabile degli smartphone e la possibilità di essere sempre connessi ad internet a costi accessibili hanno reso obbligatorio per qualsiasi sito web essere “mobile-friendly” cioè adattabile alle dimensioni di ogni schermo.
Google stesso ha recentemente dichiarato che la fruizione dei contenuti di un sito da mobile è prioritaria rispetto alla consultazione da desktop (“Mobile First Indexing” https://developers.google.com/search/mobile-sites/mobile-first-indexing).
Controllare la compatibilità del sito con smartphone e tablet è fondamentale, sia per l’esperienza di navigazione lato utente, sia per evitare fastidiose penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.
Assicurati che il tuo sito web sia stato sviluppato nel rispetto dei principi del responsive web design e che i suoi contenuti non siano stati “sacrificati” nella versione mobile.
Il sito non è ottimizzato per i motori di ricerca
Se un sito soffre di problemi di indicizzazione significa che i motori di ricerca non sono in grado di comprenderne e classificarne i contenuti; per contro, un sito può essere costruito in maniera corretta, ma stentare a posizionarsi in prima pagina su Google per le parole chiave scelte.
In entrambi i casi, il risultato è il medesimo: il sito è invisibile!
Se vuoi che il tuo pubblico target visiti il tuo sito web, devi renderlo visibile sui motori di ricerca. Per agevolare indicizzazione e posizionamento, puoi agire sui seguenti fattori:
- riprogettare l’alberatura (o struttura) del sito per una migliore distribuzione dei contenuti;
- implementare o correggere eventuali imprecisioni:
- nel file di mappa XML (mappa del sito dedicata ai motori di ricerca),
- nei microdati (informazioni invisibili lato utente che agevolano i motori di ricerca nella comprensione dei contenuti del sito),
- nel file robot.txt (il file che dà istruzioni ai bot dei motori di ricerca su come scansionare il sito);
- correggere l’errato stato di indicizzazione di pagine web che non dovrebbero essere accessibili agli utenti (ad esempio, pagine relative al tema grafico in uso che dovrebbero avere l’attributo “noindex”);
- rivedere l’elenco delle parole chiave che hai scelto per intercettare gli intenti di ricerca degli utenti (sono rilevanti e pertinenti? hanno sufficienti volumi di ricerca mensili? quanto sono inflazionate dai competitors?);
- migliorare l’ottimizzazione on-page del sito rendendo il codice “SEO-friendly” (riscrittura di URL, tag-title, meta-tag description, anchor text dei link, attributo ALT delle immagini, etc…);
- migliorare l’ottimizzazione off-page del sito rivedendo la strategia di link building che hai adottato.
Il sito è poco usabile
Sicuro che l’offerta di contenuti sul tuo sito sia accessibile e consenta ai visitatori di trovare con rapidità ciò che cercano? Un sito web deve garantire all’utente un’ottima fruibilità per un’esperienza d’uso fluida e senza intoppi.
Abbiamo già affrontato il tema della velocità e della compatibilità con il mobile – fattori che giocano un ruolo fondamentale a livello di esperienza di navigazione – ma è opportuno verificare altresì che il sito:
- sia facile da usare grazie ad un design “intelligente” (menù di navigazione chiari, breadcrumbs che consentono all’utente di sapere sempre dove si trova, pulsanti di invito all’azione non ambigui, etc…);
- sia essenziale cioè privo di informazioni inutili o elementi di disturbo come banner, video con autoplay, animazioni superflue, etc…;
- che tutti i collegamenti interni e verso risorse esterne funzionino correttamente (i link rotti sono particolarmente fastidiosi per la navigazione, sia lato utente, sia per i motori di ricerca);
- che tutte le risorse richiamate siano disponibili (niente errori 404, file non trovati, redirect sbagliati, etc…);
- che il servizio hosting sia adeguato alle esigenze del sito così che agli utenti non compaiano messaggi di errore quando vogliono accedervi (ad es.: server down, errori 500, larghezza di banda esaurita).
Il sito è povero di contenuti
Quando un utente effettua una ricerca su Google (o su un altro motore di ricerca), l’algoritmo scansiona centinaia di miliardi di pagine web per offrire quello che ritiene essere il risultato “migliore”.
Anche se Google non rende pubblici i meccanismi interni del suo algoritmo, è noto che siti e pagine web vengono classificati in base a:
- pertinenza (Google cerca innanzitutto di restituire le pagine strettamente correlate alla parola chiave presente nella query digitata dall’utente);
- autorità (per determinare se una pagina web è autorevole, cioè se i suoi contenuti sono accurati ed affidabili, Google esamina il numero di pagine che rimandano ad essa attraverso i backlink);
- utilità (il contenuto di una pagina può essere pertinente ed autorevole, ma se non è utile Google non lo posizionerà mai tra i primi risultati di ricerca).
Ricorda che Google misura pertinenza, autorità ed utilità di un sito in base ai “segnali di esperienza utente“, cioè in base a come gli utenti interagiscono con i risultati della ricerca.
L’analisi del sito ti può aiutare a capire se è la povertà nell’offerta di contenuti o la loro cattiva distribuzione all’interno del sito a determinare lo scarso interesse da parte degli utenti.
Il sito non è sicuro
Utenti e motori di ricerca si aspettano che la connessione tra un sito e chi lo visita sia affidabile: tutti i browser più diffusi (Chrome, FireFox, Edge, etc…) avvisano i visitatori quando la sicurezza della navigazione non è garantita.
L’attivazione del certificato SSL tramite il passaggio al protocollo HTTPS ha questo scopo: assicurare che il passaggio di dati tra utente e sito sia protetto da forme di crittografia avanzate.
Accertati quindi di aver adottato questo protocollo (soprattutto in caso il tuo sia un sito e-commerce) e non dimenticare di effettuare sempre gli aggiornamenti del CMS che hai usato per sviluppare il sito, dei suoi plugin o delle sue estensioni (così lo blinderai ed eviterai che possa essere “bucato” da eventuali malintenzionati).
Gli aspetti legali e burocratici sono trascurati
Ogni sito deve essere compliance alle disposizioni del cosiddetto GDPR Privacy (il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali) e della normativa che disciplina l’uso dei cookie.
Verifica di aver implementato sul sito:
– un banner che consente agli utenti di informarsi sulla tipologia di cookie utilizzati e, nei casi previsti, permetta loro di lasciare (o negare) il proprio consenso all’uso;
– un link che rimanda al testo integrale della privacy policy aziendale.
Se hai un sito e-commerce, assicurati infine che condizioni di vendita, fornitura e pagamento siano facilmente accessibili e spiegate con chiarezza.

Mediaware – Siti e Web Marketing (https://www.mediaware.it/)
Siamo una Web Agency operativa dal 2004: realizziamo siti internet belli, veloci, responsivi e li ottimizziamo per i motori di ricerca (SEO). Sviluppiamo soluzioni e-commerce, creiamo landing page e scriviamo testi per il web.