Il 24 Agosto 1995 Microsoft rilasciava Windows 95 al pubblico, con una strategia commerciale straordinaria.
La campagna promozionale del sistema operativo si concentrava sul nuovo Menu Start. Sì, perché è stato proprio Windows 95 ad introdurre quel menu che, nonostante le varie modifiche negli anni, è sempre lo stesso. L’azienda di Redmond ha investito ben 3 milioni di dollari solo per ottenere la licenza d’uso di Start Me Up dei Rolling Stones per la campagna mediatica.
Fu un prodotto rivoluzionario, così tanto che le basi che ha posto ben ventidue anni fa sono ancora attuali in Windows 10. Oltre al vasto impegno pubblicitario, la stabilità e l’inizio del cammino verso Internet lo hanno reso un prodotto commerciale di successo. 40 milioni di copie vendute solo il primo anno, la sua ultima versione è stata rilasciata nel 1997.
Oltre all’innovazione del Menu Start, Windows 95 ha introdotto anche l’Esplora Risorse (meglio conosciuto come Explorer) e la Barra delle Applicazioni. Nata come concetto nel 1987 con il PC Acorn Archimedes, comprende sia i processi attivi che la traybar. Lo studio della GUI di Windows 95 è stata effettuato da un team di designer grafici, esperti di informatica e persino da psicologi della percezione oltre che dagli utenti finali stessi. Dopo un lavoro di ispirazione dalle interfacce precedenti, sono stati uniti tutti i loro punti forti per formare quella che è una GUI tutt’ora eccezionale.

Oltre alle innovazioni grafiche, vi sono quelle tecniche. Il plug-and-play, tecnologia al quale siamo “assuefatti” è stata proprio introdotta con Windows 95. Se non sai cosa è, te lo dirò in breve. Hai presente quando colleghi una qualsiasi periferica al PC e questa viene subito rilevata? Ecco, questo è il plug-and-play. Prima non esisteva e bisognava spegnere il PC ogni volta che si connetteva una periferica ed installarne i driver in maniera molto più complessa. Ispirata all’AutoConfig di Amiga, fu inizialmente accolta con diffidenza dagli utenti, a causa della sua implementazione ancora non perfetta.






Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.