Raspberry Pi è forse uno dei prodotti tecnologici più versatili ed ingegnosi di questi ultimi anni. In una scheda grande quanto una mano è possibile avere un computer a tutti gli effetti totalmente personalizzabile.
Diversamente da Arduino, ha bisogno di un sistema operativo per funzionare, proprio come qualsiasi PC. Considera che i sistemi operativi al quale fare riferimento sono quelli sviluppati per processori ARM. Ecco cinque sistemi operativi che potresti provare sul tuo Raspberry Pi:
#1. Raspbian
Raspbian si basa su Debian, una delle distribuzioni attualmente più utilizzate e ricche di software che ci siano nel mondo Linux. Raspbian è uscito poco dopo il rilascio del Raspberry Pi ed è il OS ufficiale, in genere presente nelle SD card Raspberry.

E’ disponibile con o senza interfaccia grafica ed è possibile installarlo tramite NOOBS, il gestore di installazioni per Raspberry, oppure copiando direttamente i file di sistema sulla scheda SD (consigliato per schede con meno di 4GB)



#2 Kali Linux
Kali Linux non è una distro Linux che si utilizza tutti i giorni per controllare la posta o scrivere su OpenOffice! Viene utilizzata maggiormente per compiti come il recupero delle informazioni, l’analisi delle vulnerabilità, attacchi alle password, alle reti wireless, ingegneria inversa e molto altro ancora. Supportato da un’enorme community sparsa per il mondo, Kali Linux riceve sempre nuovi aggiornamenti che ne incrementano le funzionalità e la sicurezza.



#3 Windows 10 IoT Core



Non volevo mostrarti soltanto dei sistemi operativi Linux. C’è anche Windows per Raspberry Pi! Inserisci la scheda SD e crei l’unità Windows per la tua scheda.



Tuttavia, non è un vero e proprio Windows 10! Microsoft lo ha inteso come una piattaforma per progettisti che desiderano creare prototipi di dispositivi IoT sfruttando Windows 10 su Raspberry Pi.
Proverò presto questa versione di Windows sul mio Pi 4 per vedere come si comporta!
#4 OpenELEC
Questa distribuzione Linux è dedicata per chi vuole utilizzare Raspberry Pi come Media Center. Basato su Kodi, permette di avere un sistema di intrattenimento completo da collegare alla tua TV.



#5 Retropie
Uno degli utilizzi più affascinanti del Raspberry è quello legato al mondo dell’emulazione. Retropie permette di emulare i videogiochi vintage tramite un sistema basato su Debian ed impiegato oggi per realizzare cabinati su misura e repliche di console come il NES, tanto per fare un esempio.



Questi sono solo alcuni degli OS disponibili per Raspberry Pi. Volevo informare, comunque, a tutti i miei lettori che sta per nascere una sezione dedicata al Raspberry Pi!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.