Il puntatore del mouse può andare a scatti. Come risolvere il problema?
Se il puntatore del mouse va a scatti spesso non è un problema del dispositivo in sé o della semplice sporcizia accumulata al suo interno: è possibile che la causa sia una CPU troppo impegnata o del suo surriscaldamento. Ecco alcune soluzioni.
Una CPU sotto sforzo
- E’ possibile rilevare le percentuali di utilizzo della CPU attraverso il Task Manager.
Premi la combinazione di tasti CTRL + ALT + CANC e seleziona la voce Gestione Attività oppure fai click destro sulla barra delle applicazioni e scegli dal menu a tendina la voce Gestione Attività; - Monitora la sezione della CPU. Se l’utilizzo è spesso al 100%, allora hai qualche applicazione aperta che ti dà del filo da torcere oppure hai un computer così poco potente da non farcela per nulla! Potrebbe essere anche una versione di Windows troppo nuova e non supportata dal tuo PC;
- Fai click sul riquadro della percentuale per ordinare la lista mostrando in alto i processi che occupano più risorse. Se è un processo che conosci (ad esempio Chrome) chiudilo e verifica se il puntatore del mouse scorre più fluidamente.
Una CPU troppo calda
- Scarica SpeedFan Qui ed installalo.
- Avvialo, aspetta che finisca di caricare e verifica la temperatura della CPU durante l’utilizzo del PC. Se l’icona inizia a raffigurare un fuocherello e appare un valore sopra i 70°C, la causa del puntatore del mouse a scatti potrebbe essere il surriscaldamento della CPU.
Impostazioni errate del Mouse
- Nel minore dei casi potrebbero essere proprio delle impostazioni errate nel puntatore mouse. Recati nel pannello di controllo e fai click sulla voce Mouse;
- Recati in Opzioni Puntatore;
- Setta le impostazioni seguendo lo Screenshot qui in basso.
Un Mouse che funziona male
- Se hai un mouse USB, prova a cambiare la porta al quale è collegato.
Se, invece, hai un mouse PS/2 (quello con il connettore verde), spegni il computer e verifica che i piccoli pin (spilli) all’interno del connettore siano tutti integri e nella giusta posizione;
Ecco come appare un connettore PS/2 in buono stato - Se il mouse presenta una rotellina nella parte inferiore (vivi ancora nel 1998!?):
- puliscila rimuovendo il disco che circonda la rotellina in basso e rimuovi la pallina. Lava quest’ultima, con del sapone delicato, sciacquala e, infine, asciugala correttamente;
- prima di ricollocarla, pulisci delicatamente con un tampone di cotone l’interno del mouse, rimuovendo ogni traccia di sporco dai cuscinetti;
- rimonta disco e pallina e prova il mouse.
- Se, invece, possiedi un mouse laser cerca di pulire la parte inferiore con un panno;
- Se nulla di queste prove ha avuto esito positivo, chiedi in prestito un mouse USB o valutane l’acquisto di uno nuovo.
Come avrai potuto notare nei primi due punti di questo post, la causa di un puntatore che non riesce a scorrere fluidamente, non è necessariamente legata al mouse. E’ più probabile che sia una conseguenza di altri problemi, invece che un difetto primario.
Quale tra le soluzioni proposte ti ha aiutato? Dillo nei commenti qui sotto!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.