Il potente comando per Linux apt-get, derivato da apt, permette di gestire in maniera davvero semplice l’installazione delle applicazioni da terminale.
Il comando apt permette di installare, aggiornare e rimuovere i pacchetti da terminale. In genere viene utilizzato in ambito Debian e derivati (Ubuntu, Mint, Kali Linux, etc.), la sua alternativa per sistemi come RedHat, OpenSuse, etc. è yum.
Devi essere un utente con permessi di root per eseguire questo comando. Digita sudo
o autenticati come root prima di eseguire ogni operazione con apt-get.
Aggiornare le repository
Apt-get ha un elenco di repository al suo interno, cioè delle sorgenti su Internet dal quale attingere per scaricare i pacchetti. Attraverso il comando apt-get update
è possibile aggiornare l’elenco dei pacchetti disponibili sulle repository. Assicurati di eseguirlo con regolarità.
Installare un pacchetto con apt-get
Per installare un pacchetto digita apt-get install
seguito dal nome del pacchetto. Una volta che il comando riconosce effettivamente l’esistenza del pacchetto richiesto, dovrai confermare l’installazione.

L’installazione termina appena si ritorna sulla shell di comando.
Fare gli aggiornamenti
Anche Linux fa gli aggiornamenti, lo sapevi? Tutti i pacchetti che lo compongono hanno necessità di aggiornarsi, kernel compreso. Fortunatamente, rispetto a Windows fa molti meno riavvii e causa molti meno problemi. Per aggiornare tutti i pacchetti:
- Digita il comando
apt-get update
così da aggiornare l’elenco repository con le ultime versioni dei pacchetti; - Digita il comando
apt-get upgrade
. Potrebbero volerci diversi minuti.



Rimuovere un pacchetto
Il comando opposto ad apt-get install è apt-get remove
, sempre seguito dal pacchetto. In realtà non rimuove ogni traccia del pacchetto. Assicurati, quindi, di aggiungere il parametro --purge
, come in questo esempio
sudo apt-get --purge remove vim
Cercare un pacchetto
E’ possibile ricercare un pacchetto con il comando apt-cache search [nome]
. La lista può essere molto lunga, dunque accompagnalo con il comando less, come in questo esempio
sudo apt-cache search editor | less



Pulire i vecchi file di installazione
Per pulire i residui delle vecchie installazioni, ti basterà digitare apt-get clean
.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.