Windows segue il limite che impedisce di formattare in FAT32 una chiavetta USB da 64GB imposto dallo standard FAT32. Tuttavia, un semplice tool ci può aiutare.
Lo standard FAT32 è senz’altro il tipo di File System più utilizzato ed è quello supportato anche dai Mac, da Linux, dai sistemi hi-fi, dalla PlayStation, etc. Le sue radici si ritrovano nello standard FAT, rilasciato nel 1980, che supportava un massimo di 32MB. Il FAT32 come lo conosciamo oggi è stato rilasciato nel 1996, dunque è facile intuire che i suoi limiti siano dovuti alla sua età. Su molti drive il limite è di 32GB con un ulteriore limite di 4GB per file. File di queste dimensioni devono essere ridotti o divisi in parti.
Raggirare il limite
Windows ci impone di formattare il supporto in NTFS o exFAT. Tuttavia, esiste un piccolo tool che permette di raggirarlo (difatti il vero limite è di 2TB – circa 2048GB): FAT32 Format. Il funzionamento è molto simile a quello della funzione Formatta di Windows. Lo trovate a questo link http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?guiformat.htm




Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.