ZenMap è la versione grafica di Nmap, un software utilizzato soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica.
ZenMap è un programma nato e utilizzato principalmente su Linux. Più professionalmente viene utilizzata la sua versione su riga di comando: Nmap. Sostanzialmente questo programma garantisce anche la GUI, più semplice all’utente “finale”.
Curiosando su MajorGeeks.Comho scoperto l’esistenza di una versione per Windows che credevo non ci fosse più. E’ tale e quale a quella per il pinguino, dunque nessun problema. Ma, cosa fa ZenMap? Basta digitare l’indirizzo IP o il nome di un host, per ricavare tutte le sue informazioni. Si va dalle porte aperte alla topologia, mostrando tutti i nodi intermedi tra il PC che effettua l’analisi al server di destinazione. Ti basterà digitare il Nome Host/Indirizzo IP all’interno del campo Obbiettivo (tradotto male, immagino…) e fare click su Scansione. Essendo abbastanza accurata ed effettuata in rete, ci vorrà qualche minuto.

La parte più interessante, però, è nella scheda Dettagli Host. Al suo interno troviamo informazioni che riguardano:
- Stato dell’Host
- Stato (up, down);
- Porte Aperte, Filtrate e Chiuse;
- Porte Scansite (al momento della scansione);
- Tempo in attività;
- Ultimo avvio dell’host;
- Indirizzi
- IPv4 dell’host (ovviamente pubblico);
- IPv6;
- MAC;
- Nomi Host;
- Sistema Operativo;
- Nome;
- Accuratezza;
Vengono poi rilevati altri dati sul TCP/IP. Ovviamente il tutto dipende da quanto l’host riesce ad offrire, non tutte le schede possono essere complete.
[Download | Windows]



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.