Xiaomi Mi 9 SE
Xiaomi Mi 9 SE è sicuramente un ottimo telefono di fascia media. Il rapporto qualità-prezzo è buono e le prestazioni sono alte sia sul fronte gaming che su quello business.
Xiaomi Mi 9 SE si è rivelato un ottimo acquisto, tranne per alcuni piccoli difetti che potrebbero influenzare la scelta rispetto al modello superiore: Mi 9.
Xiaomi ha sicuramente sfornato dei prodotti eccezionali in quest’ultimo periodo, tra cui la Mi 9 Family. Ho provato la versione SE, leggermente inferiore rispetto al Mi 9 tradizionale. La scheda tecnica completa è disponibile qui.
Ciò che colpisce subito sono i 6GB di RAM e il processore octacore con SOC Snapdragon 712. Le prestazioni di questo telefono sono davvero alte e la reattività si vede sin da subito. Lo storage è disponibile sia a 64GB che a 128GB ma non è espandibile, purtroppo. Sempre in termini di difetti abbiamo anche la mancanza di un Jack per le cuffie, che dovranno essere collegate con l’adattatore (in dotazione) alla porta USB di tipo C. La qualità audio è comunque eccezionale, ma nella scatola non ci sono le cuffie.
Display
Il display dello Xiaomi MI 9 SE AMOLED da 5.97″ ha dei colori vividi, caratteri nitidi ed una risoluzione di 1080×2340 (FHD+). Il notch (fotocamera frontale all’interno dell’area visibile dello schermo) non è fastidioso, anche se è possibile disattivarlo nelle Impostazioni, rendendo quell’area nera e disattiva.
Il sensore delle impronte digitali è sul display, ma non è reattivo al 100%. Alcune volte non riconosce l’impronta e ci vogliono diversi tentativi, specie se il dito è posizionato in maniera diversa dal solito.
Qualità delle chiamate
La qualità delle chiamate è davvero buona, ben equalizzata tra alti e bassi. Il volume dell’altoparlante interno, davvero piccolo e collocato appena sopra la fotocamera frontale nel notch, si fa sentire.
Batteria
La batteria di Xiaomi Mi 9 SE garantisce una giornata completa di utilizzo intensivo. Il caricabatterie da 18W permette di ricaricare completamente la batteria in un’ora e quindici minuti.
Foto e Video
La fotocamera posteriore, composta da tre ottiche 48Mp + 13Mp + 8MpF 1.75 + F 2.4 + F 2.4 rende abbastanza bene sia di giorno che di notte. La modalità ritratto offre primi piani stupendi, con effetto Bokeh.
Xiaomi MI 9 SE – Concerto Xiaomi MI 9 SE – Notturna Xiaomi Mi 9 SE – Diurna
Microfono e videocamera
Il microfono dello Xiaomi Mi 9 SE è abbastanza potente. Ho avuto modo di provarlo in un video durante un concerto e la qualità della musica e della voce è davvero alta. I video in 4K garantiscono un’ottima qualità e le tre ottiche posteriori riescono a catturare anche a distanza.
Le slow motion possono arrivare anche a 960FPS (oltre i 120 e i 240). La risoluzione è davvero alta.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.