Riassunto
Visual Studio Code è un editor consigliato a chi volesse unire le comodità di Visual Studio con i linguaggi non Microsoft. Il supporto ai linguaggi è ottimo ed è anche multipiattaforma.
Visual Studio Code è l’editor gratuito e multipiattaforma di Microsoft per diversi linguaggi di programmazione.
Visual Studio è di per certo un ottimo IDE. Se non fosse limitato ai linguaggi Microsoft sarebbe perfetto. Fortunatamente, nel 2015, è nato un editor molto simile che permette di scrivere in un sacco di linguaggi.
Una volta installato, si apre la schermata principale, molto simile a quella di Visual Studio. Ciò che salta subito all’occhio è la possibilità di installare dei componenti aggiuntivi per i diversi linguaggi supportati. Questo permette di migliorare le funzioni di riconoscimento e correzione del codice. Una volta creato un nuovo file, scelgo il linguaggio in cui scrivere. Posso anche creare una cartella di lavoro dove salvare tutti i file, nel caso di un progetto composto da diversi codici collegati tra loro.
Come ogni buon editor, VS Code si adatta perfettamente alla sintassi, scegliendo i colori giusti per ogni parola chiave. E’ anche possibile cambiare il tema tra una vasta gamma disponibile già nel programma. Tra le estensioni, poi, è anche possibile scaricarne di altri.
Linguaggi Supportati
Ciò che alla fine interessa sono i linguaggi supportati dal programma. Ecco una lista completa:
- Batch file
- C
- C#
- C++
- CSS
- Clojure
- CoffeeScript
- Diff
- Dockerfile
- F#
- Git-commit
- Git-rebase
- Go
- Groovy
- HLSL
- HTML
- Handlebars
- INI file
- JSON
- Java
- JavaScript
- JavaScript React
- Less
- Lua
- Makefile
- Markdown
- Objective-C
- Objective-C++
- PHP
- Perl
- Perl 6
- PowerShell
- Properties
- Pug template language
- Python
- R
- Razor
- Ruby
- Rust
- SQL
- Sass
- ShaderLab
- Shell script (Bash)
- Swift
- TypeScript
- TypeScript React
- Visual Basic
- XML
- XQuery
- XSL
- YAML.
Una lista abbastanza considerevole, che mi porta a consigliare questo editor a chi volesse unire le comodità di Visual Studio con i linguaggi non Microsoft.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.