PHP è un linguaggio essenziale ai giorni nostri. Ecco un po’ di nozioni di base su cosa è e cosa fa.
Il PHP è un linguaggio di programmazione usato nell’ambito del web development. Scendendo nel dettaglio, viene definito un linguaggio di scripting. Cioè non fa altro che eseguire delle istruzioni prendendo un input (in genere pagina HTML di inserimento) e fornendo un output (in genere pagina HTML coi risultati). Differisce dal JavaScript proprio perché JavaScript permette di venire integrato direttamente nella pagina senza dover utilizzare questo passaggio di I/O. Questo perché PHP è un linguaggio di programmazione lato server. Ciò significa che l’elaborazione dello script viene effettuata sul server. Al contrario di JS che fa tutto sul client. Lo schema qui sotto ti aiuterà a chiarire le idee.
Il tuo PC invia la pagina web con la richiesta dell’elaborazione (un modulo con dei campi da compilare, la richiesta di un articolo, etc), il server elabora la richiesta (inserisce i dati del modulo nel database, chiede al database i dati dell’articolo) e restituisce i risultati ad un’altra pagina HTML (conferma di avvenuto inserimento dei dati, pagina dell’articolo).
L’inserimento degli script conferisce alle pagine web la caratteristica di pagine dinamiche. Senza parte elaborativa, le pagine sarebbero semplici documenti formattati collegati tra loro, come tante pagine di Microsoft Word. In quest’ultimo caso si definiscono statiche.
Identikit del PHP
PHP è un linguaggio di scripting, questo è chiaro. Può essere utilizzato sia come linguaggio procedurale, sia come linguaggio ad oggetti. La sua tipizzazione è debole. Ciò significa che non è necessario dichiarare il tipo di una variabile e questa potrà anche variare il suo tipo. Un numero intero, in un linguaggio come il C viene dichiarato come intero (int nomevariabile) e intero resterà per sempre. Mentre in PHP basterà dichiarare solo il nome della variabile con un simbolo che la identifica come tale. Questo simbolo è il simbolo del dollaro $.
$annidelblog = 2;
Nel caso in cui volessi renderla un vettore, potrei farlo.
Linguaggio interpretato
PHP, essendo un linguaggio di scripting, è interpretato. Ciò vuol dire che ogni riga di codice viene eseguita sul momento. Non vi è una compilazione e cioè una conversione degli script in linguaggio macchina per la creazione di un eseguibile, bensì le istruzioni vengono convertite in linguaggio macchina durante l’esecuzione. Ciò significa che gli errori verranno mostrati nella pagina dei risultati HTML.



Database
Come ho detto nell’esempio di funzionamento, le pagine PHP fanno delle interrogazioni nel database. Ciò significa che è in grado di interfacciarsi a innumerevoli DBMS tra cui MySQL, PostgreSQL, MariaDB, Oracle, Firebird, IBM DB2, Microsoft SQL Server e anche database NoSql come MongoDB.
Integrazioni
Supporta numerose tecnologie come XML, SOAP, IMAP, FTP, CORBA. Si integra anche con altri linguaggi/piattaforme quali Java e .NET ed esista un wrapper per tutte le librerie più diffuse come CURL, GD, Gettext, GMP, Ming, OpenSSL ed altro.
Sintassi
La sintassi del PHP è molto simile a quella del C. Sono previsti cicli for, do while, while. Unica differenza sono le variabili e, di conseguenza, anche le funzioni.
Manuale consigliato



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.