Ubuntu è oggi una delle distribuzioni più utilizzate del mondo Linux, ed oltre alla versione standard, vi sono delle derivate. Possono essere più leggere o con funzioni particolari.
Troviamo qui la pagina del sito di Ubuntu dedicata alle derivate: http://www.ubuntu-it.org/derivate.
- Ubuntu Studio: ho voluto fare in modo che Ubuntu Studio possa essere la distribuzione in cima all’elenco perchè la reputo sicuramente una tra le più interessanti. Ubuntu Studio è rivolto agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica nel mondo GNU/Linux. Fornisce una suite completa delle migliori applicazioni open source disponibili per creazioni multimediali. Quindi, abbiamo tra le mani un ambiente potente e gratuito per sfogare la nostra creatività! Lo trovi qui
- Edubuntu: è nata per fornire un ambiente ricco, integrato e di estrema semplicità per l’uso negli ambienti scolastici ed educativi. Completissima e fantastica distribuzione! Lo trovi qui
- Mythubuntu: è una soluzione gratuita per la creazione di un media center. Può essere usata sia come sistema multimediale autonomo o integrata in una rete MythTV. La trovi a questo link .
- Kubuntu: è molto simile ad Ubuntu, cambia solamente l’interfaccia grafica che è totalmente diversa, nel caso non ci trovassimo bene con la Unity di Ubuntu. La trovi a questo link .
- Xubuntu: è la distribuzione Light di Ubuntu, basata sull’ interfaccia XFCE. XFCE è un ambiente grafico veloce e leggero, ideale per resuscitare vecchi computer, che possono beneficiare così di un sistema operativo ricco di funzionalità richiedendo poche prestazioni. Lo trovi qui
- Lubuntu: è la distribuzione un po’ più light di ubuntu, che però si avvicina di più allo stile di Kubuntu, basata sull’ambiente grafico LXDE e fornisce un sistema leggero, poco esoso di risorse hardware e orientato al risparmio energetico. Lo trovi qui.
- Ubuntu GNOME: è una derivazione con un’ulteriore interfaccia grafica, la GNOME. Fino a qualche distribuzione fa era l’interfaccia dell’Ubuntu, poi si è passati a quella attuale con il menu laterale. Lo trovi qui
- Ubuntu MATE: che non è una derivazione per i matematici, ha un aspetto tradizionale e tipico dei vecchi Ubuntu. Perfetto per chi rivolesse la vecchia interfaccia a cui è abituato. Lo trovi qui



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.