La memoria RAM di un PC viene utilizzata costantemente durante il suo funzionamento per immagazzinare i processi (programmi in esecuzione) e i relativi dati su cui essi operano. E’ importante che la quantità di memoria RAM (che d’ora in poi chiameremo fisica in quanto l’effettiva RAM installata sul PC) sia sufficiente a contenere tutti i processi e i dati di cui abbiamo bisogno.
Memoria Fisica + Swap = Memoria Virtuale
Nel caso in cui ci sia un’applicazione come Photoshop aperta e le immagini in elaborazione siano tre, la quantità di dati sarà consistente e la memoria potrebbe non essere sufficiente. In questo caso, il programma ricorrerà all’area di swap. Quest’ultima è un’ulteriore memoria su cui eseguire software e/o contenere dati: è uno spazio di riserva riservato sull’unità disco! La RAM e le unità disco, sia HDD che SSD, hanno velocità differenti. Il secondo tipo di memoria (che d’ora in poi chiameremo memoria swap) è molto più lento (dalle centinaia alle migliaia di volte) e non fornisce la stessa reattività della memoria fisica. L’insieme della memoria fisica e della memoria swap (RAM e disco) formano la memoria virtuale.
Non possiamo quindi cullarci pensando “ma sì, se finisco la memoria fisica ho ancora la memoria swap”, perché nel caso in cui la memoria fisica finisca può avvenire il cosiddetto Thrashing.
Cosa è il Thrashing?
Se la memoria fisica è totalmente occupata – se quindi la somma dei “working set” dei processi in elaborazione (informazioni e dati dei programmi aperti) è uguale alla memoria fisica presente – il computer sarà costretto a ricorrere unicamente alla memoria swap. Nel caso in cui le istruzioni della nuova applicazione siano quelle attualmente in esecuzione, il sistema trasferisce una parte della memoria RAM dei programmi eseguiti precedentemente sul disco fisso e riserva un nuovo spazio di memoria alla nuova applicazione. Nel caso in cui dovessimo eseguire delle istruzioni dei programmi eseguiti in precedenza, ci sarà uno scambio tra RAM e disco fisso. Quando la memoria fisica è satura, gli scambi possono avvenire molto frequentemente, con un gioco pesantissimo di Input/Output tra RAM e Hard Disk che renderà il computer inutilizzabile.
Principali Sintomi del Thrashing
- Il computer non risponde ad alcuna interazione con tastiera o mouse o lo fa molto lentamente;
- L’unità disco è impegnata in continui cicli di lettura/scrittura. Nel caso di un disco fisso ciò è possibile sentirlo con le proprie orecchie o in entrambi i tipi di memoria con la luce di lettura/scrittura presente sul PC.
Purtroppo, molti computer realizzati negli ultimi anni e i Mac non hanno più questo indicatore.
Cosa Fare?
Ci sono due soluzioni: la prima è semplice ed economica, la seconda è efficace e altrettanto economica!
- Risparmia memoria RAM: utilizza solo i programmi di cui hai bisogno, chiudi i file sul quale hai terminato, pulisci spesso il tuo PC con Ccleaner.
- Fai un upgrade della RAM: la memoria fisica può essere tranquillamente aggiornata con una quantità superiore. E’ un upgrade poco costoso ed efficace: aumenta le prestazioni del computer, riduce i tempi di caricamento e permette di sfruttare applicazioni

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.