EasyPHP rende possibile la fase di test delle pagine PHP in maniera molto facile e diretta.
Ci sono tanti modi per poter creare un server web in locale per i test. Molti di questi, però, sono abbastanza pesanti (vedi XAMPP) e complicati da utilizzare. Se sei uno studente di PHP alle prime armi, un ambiente facile da utilizzare e già pronto all’uso ti sarà sicuramente utile.
EasyPHP fa, innanzitutto, da server web in locale. Ha poi il gestore MySQL integrato per testare il tuo database. Ma la funzionalità più utile è il pannello di controllo direttamente dal browser. In esso puoi gestire le cartelle da associare al server web (in genere quelle che contengono i tuoi lavori o il sito da testare) ed è presente anche PHPMyAdmin. E’ possibile includere anche un server Python, uno Ruby ed un altro Perl. Se MySQL non è il DBMS che cerchi puoi installarne altri separatamente. Visita la pagina di EasyPHP qui. E’ disponibile anche per Windows xp.
Nota per gli utilizzatori
Se hai scaricato ed installato EasyPHP, potresti avere dei problemi nel trovarlo. Sembra che le sue icone non compaiano, infatti, nel menu start. Lo trovi nei Windows a 32 bit in: C:\Programmi\EasyPHP-Devserver-17 e in Windows a 64 bit in: C:\Programmi (x86)\EasyPHP-Devserver-17. Per lanciare tutti i servizi fai click su run-devserver.exe. Vedrai l’icona in basso a destra dove, con il click destro, dovrai fare click su Open Dashboard per entrare nel pannello di gestione.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.