Per sostituire la batteria CMOS (detta “tampone”), bastano poche semplici operazioni.
Nel precedente articolo ho parlato di cosa può comportare il mancato funzionamento della batteria CMOS. Questa volta parlerò di come sostituirla, in modo che il PC possa ritornare a memorizzare le impostazioni. La sostituzione della pila comporta l’apertura del PC, dunque prendi le dovute precauzioni e lavora in un ambiente sicuro.
- Innanzitutto, dovrai tenerti scollegato dall’alimentazione e dalle periferiche. Dunque, spegni e scollega tutto. Poi, appoggia il PC su una superficie piana, possibilmente coricato con la vista sulla scheda madre;
- Apri lo chassis del PC. Ogni case si apre in modo diverso, ma in genere l’apertura più sfruttata dai produttori è quella con le viti laterali;
- Individua la batteria CMOS. E’ un dischetto metallico con in genere una croce sulla parte alta per indicare il polo positivo. In genere è alloggiato in un apposito contenitore;
- Se non ci sono ganci di tenuta, con due dita si riesce ad estrarla. Se la posizione è scomoda, ti puoi aiutare con una pinzetta isolata e non metallica per non creare cortocircuiti;
- Inserisci la nuova pila con il + rivolto verso l’alto (o nella posizione in cui era originariamente);
- Ricollega ed accendi il PC;
- All’avvio (prima che parta il sistema operativo) entra nel BIOS premendo un tasto (dipende dalla scheda madre o dal PC) tra F2, CANC, F10 (computer HP) o ESC. Imposta la data e l’ora (nella prima o seconda pagina) e le impostazioni.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.