Il Roland MT-32 è un sintetizzatore MIDI collegabile al PC ed utilizzabile da un sacco di videogiochi. La qualità è sorprendente.
Quella che può sembrare un aspetto banale per un videogioco, e cioè la colonna sonora, rende spesso l’immagine che dà ai consumatori. Ad esempio, la colonna sonora di Space Quest III. E’ bellissima! Mi è entrata in testa e non esce più, davvero. Ma non mi è entrata in testa la classica versione riprodotta da una comune SoundBlaster, no, è quella riprodotta dal Roland MT-32. Sarà proprio quella canzone l’esempio che utilizzerò per farti capire le differenze tra l’uno e l’altro modo di giocare.

Chiaramente, tengo a precisare che all’epoca era forse ben conosciuta ma poco utilizzata. Questo perché, essendo un synth MIDI professionale, aveva un costo notevole. Chi avrebbe mai speso una fortuna semplicemente per ascoltare la musica di un videogioco?!
La colonna sonora
Versione Ad-Lib/SoundBlaster
Questa versione è quella che tutti possiamo immaginare e che molti conoscono già. Semplicissima musica da retrogaming!
Versione Roland MT-32
Che dire, la qualità è nettamente migliore. Più che la colonna sonora di un videogioco, è la sigla di una serie TV degli anni 80.
Per i fan di Doom
Eh già, anche Doom è totalmente diverso. Le persone che ci hanno sempre giocato hanno reagito alla “nuova” colonna sonora con vero stupore!
Quanti giochi supportano la Roland MT-32?
Un sacco di videogiochi: Wikipedia li elenca tutti. La lista è lunghissima e non si limita ai soli giochi per DOS.
Come si emula?
Esiste un piccolo programma Open Source, chiamato Munt. Simula in tutto e per tutto il Roland MT-32, display compreso. Può essere utilizzato come vero e proprio sintetizzatore, anche con DOSBox. L’unico inconveniente è che Munt non include la ROM del sintetizzatore e puoi trovarla in due modi: scaricandola in maniera pirata (illegale) o sotto licenza.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.