Le icone di Windows tendono a danneggiarsi, assumendo icone rettangolari o quelle di altri file e/o applicazioni. Basta cancellare la cache delle icone per risolvere il problema.
Ti è mai capitato all’avvio del PC di ritrovarti le icone della barra delle applicazioni bianche ed irriconoscibili? Oppure sul desktop di avere file di Microsoft Word con l’icona di Fallout (videogioco molto famoso…)? Bene, nella maggior parte dei casi basta un semplice riavvio ma in altri bisogna agire più in profondità. La seguente guida si applica a tutti i sistemi operativi Windows dalla versione 7 alla 10.
- Apri il Pannello di Controllo. Fai click su Aspetto e Personalizzazione. Poi scegli al voce Esplora file (o Opzioni Cartella);
- Scegli la tab Visualizzazione;
- Deseleziona la voce Nascondi i file protetti di sistema (consigliato). Dovrai poi dare conferma una seconda volta, poiché questa opzione è molto pericolosa. Fai attenzione, dunque!
- Bene, ora devi accedere alla cartella che contiene la Cache delle icone. Questo file serve per velocizzare l’operazione di carico delle icone all’avvio. Se questo si corrompe, però, queste si danneggeranno.
Premi la combinazione di tasti WIN + R. Si aprirà la finestra Esegui. - Digita nel campo Apri: questo percorso: C:\Utenti\TuoNomeUtente\AppData\Local o semplicemente %localappdata%. Fai click su OK e scorri la cartella che si aprirà. In basso troverai il file IconCache.db. Cancellalo oppure spostalo sul Desktop.
- Riavvia il PC e le icone torneranno normalmente. Chiaramente, devi ripetere l’operazione del punto 3 riselezionando la casella per evitare che appaiano file di sistema ovunque!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.