Riassunto
Il programma ha ancora qualche difetto, è vero. Questo dipende molto dal computer che ospita il programma: alcuni forniscono tutte le informazioni che servono, altri non dicono nulla. Tuttavia, è utile per avere un quadro generale per tecnici e utenti medi in caso di necessità. Basterà aprire questo programma e fornire al supporto tecnico o ad un forum le giuste informazioni.
Download [822KB]
Il programma è open source e gratuito.
Voto degli Utenti
( voti)Sysinfo è una piccola utility per rilevare tutte le informazioni di un PC con Windows.
Scritto direttamente da chi vi sta parlando (tranquilli, non sarò di parte..anzi) Sys-info o System Information o come volete chiamarlo voi, è compatibile da Windows XP in su. L’unico requisito da avere (solo per xp) è il .NET Framework 2.0. Il programma si divide in 18 sezioni, caratterizzate da un bottone che mostra le informazioni dettagliate di ogni categoria.
Sezioni
Hardware
- Computer: visualizza informazioni generiche sul computer nel quale vengono effettuate le analisi. Abbiamo l’architettura che il sistema può supportare (se 32 o 64), marca e modello. All’interno della maschera dei dettagli sono contenute altre informazioni come il gruppo di lavoro/dominio e il tipo di boot predefinito;
- CPU: visualizza le informazioni relative alla CPU installata. Oltre al nome, sono disponibili i core e il tipo di socket. Premendo il pulsante avremo la possibilità di vedere le dimensioni delle cache, la frequenza massima di clock e tanto altro ancora;
- Memory: si riferisce alla RAM. E’ possibile vedere la quantità di memoria installata, il massimo installabile e gli slot. All’interno dei dettagli sono disponibili le informazioni relative ai singoli banchi di memoria ram presenti nel sistema;
- BIOS: informazioni relative alla versione del bios e al suo produttore;
- Optical Drives: dati inerenti lettori CD, DVD, BluRay etc.;
- Hard Drives: dati relativi agli hard disk fisici presenti. Non si riferisce alle partizioni.
Molto spesso possediamo più unità disco. Nella schermata principale sarà preso uno a caso. - Sound Devices: informazioni sulle schede audio;
- Network Adapters: informazioni inerenti alle schede di rete hardware e virtuali;
- Video: dati sulle schede/chip video;
- Motherboard: informazioni sulla scheda madre (molto utile per trovare i driver prima di formattare il PC…);
Software
- Operating System: sistema operativo, directory di sistema e – molto importante su Windows 10 – numero di versione;
- Account: gli account presenti nel computer (attenzione, su alcuni PC potrebbe volerci del tempo per caricarli);
- Disk Partitions: le partizioni logiche presenti nel sistema;
- Logical Disks: le unità logiche (in sostanza, le lettere);
- Battery: informazioni inerenti la batteria sui notebook;
- Printers: le stampanti installate nel sistema;
- Environment Variables: le variabili di sistema predefinite. Molto probabilmente questa voce sarà sostituita da una più utile nelle prossime versioni;
- Port Connectors: tutte le porte fisiche e virtuali del PC.
Il programma ha ancora qualche difetto, è vero. Questo dipende molto dal computer che ospita il programma: alcuni forniscono tutte le informazioni che servono, altri non dicono nulla. Tuttavia, è utile per avere un quadro generale per tecnici e utenti medi in caso di necessità. Basterà aprire questo programma e fornire al supporto tecnico o ad un forum le giuste informazioni.
Hai qualche suggerimento o qualche problema? Scrivilo nei commenti!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.