Una delle prime categorie di videogiochi sono state le Avventure Testuali, dei libri un po’ speciali e visti su schermo…
Le avventure testuali sono dei programmi che permette al giocatore, tramite comandi testuali, di far interagire il personaggio con l’ambiente della storia. Queste avventure possono essere considerate sia un videogioco che un lavoro letterario. Sono nati negli anni 70, ma i primi sviluppi commerciali si ebbero negli anni 80 con gli Home Computer.
La prima avventura (ma anche la più famosa) fu Colossal Cave Adventure Adventure, creata da Will Crowther e sviluppata in Fortran per il PDP-10. Quest’ultimo era un mainframe, dunque un grande computer il quale utilizzo era ridotto a pochi addetti. Ma negli anni 80, con computer come Apple II e Commodore 64, queste avventure spopolavano. I giochi testuali prodotti in quell’epoca sono davvero tanti, ma ci sono tanti sviluppatori che su questo tipo di progetto ci lavorano ancora. Molti di questi sono spesso gratuiti. Le avventure più famose sono:
- Colossal Cave Adventure di Will Crowther e Down Woods;
- Lo Hobbit del 1982. Una reinterpretazione della storia originale in avventura testuale;
- Curses del 1993;
- Slouching Towards Bedlam del 2003.
Microsoft Adventure
Microsoft Adventure è una versione per PC IBM dell’originale Colossal Cave Adventure di Crowther. Fu il primo videogioco ad essere prodotto e commercializzato da Microsoft.




Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.