Molto spesso si pensa “ma tanto la password non la do a nessuno, perché deve essere così complessa?” e invece non è così! Ti dirò il perché si scelgono password complesse.
Qualsiasi malintenzionato può attaccare la tua casella di posta o il tuo profilo Facebook, o peggio ancora la tua carta di credito. Anche se siamo 7 miliardi nel mondo, non significa che sei un piccolo puntino introvabile! Basta qualche virus per attirare dei malintenzionati.
Come fa un hacker a scoprire una password?
Semplicemente, si attua la bruteforce. Quest’operazione fa dei tentativi di accesso utilizzando come password le stringhe di un dizionario con miliardi di voci oppure quelle di un generatore di chiavi di sicurezza.
Dunque, se hai come parola d’accesso “pippo”, che sarà sicuramente presente nel dizionario, nel momento in cui il programma tenerà l’accesso con quella parola… ti lascio solo immaginare. Se invece scegli “Pipp0\”, che è comunque facile da ricordare, non ci sarà nessuna voce sul dizionario analoga e quindi la parola d’ordine sarà più difficile da scoprire!
Un’arma per evitare l’accesso ai nostri dati riservati è l’utilizzo, quindi, di una buona chiave di sicurezza. Tutti sanno che una chiave sicura deve essere formata da una sequenza di numeri, simboli e lettere maiuscole e minuscole.
Il trucco sta nel gioco di caratteri
Basterà creare una chiave formata da numeri e caratteri, accompagnata da simboli che somigliano a lettere come @ o ! per creare una password complessa ma allo stesso tempo facile da ricordare.
Esempio
Data di nascita + Nome + Numero civico dove abiti
110783Giuseppe73 può divenire P!n0-110783-73
Oppure
Targa dell’auto + Nome del gatto
TA884433Romeo può divenire T@884433/R0MèO
Divertiti a creare password…dunque!
Cambia password regolarmente
Ad un intervallo regolare di giorni o mesi, è consigliato cambiare password con una diversa. E’ sempre buona norma sostituirla.
Tieni aggiornato il sistema operativo e l’antivirus
Tieni sempre aggiornato il tuo pc e tutte le tue protezioni. Usa browser sicuri e ben aggiornati. Evita di visitare siti poco affidabili e di fare click su spot pubblicitari poco consigliabili.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.