Ubuntu ha la fortuna di essere facilmente tradotto dall’inglese all’italiano. Se la lingua è rimasta quella originale durante l’installazione, niente paura.
I sistemi operativi Linux hanno sempre avuto la possibilità di cambiare la lingua in qualsiasi momento noi l’avessimo voluto. A contrario di Windows, che ha introdotto solo ora questa possibilità. Per fare questa operazione con Ubuntu, ti consiglio di collegarlo ad internet per poter permettere all’OS di scaricare delle traduzioni aggiornate e più accurate.
- Fai click sull’icona delle impostazioni a sinistra (System Settings);
- Nella schermata delle impostazioni fai click su Language Support;
- Per scaricare le traduzioni complete ed accurate di Ubuntu, fai click su Install. Immetti la password di amministratore (dovrebbe coincidere con quella del tuo profilo) e fai click su Authenticate. Tengo a precisare che queste traduzioni non si applicano solo al sistema operativo ma anche alle applicazioni installate: Mozilla Firefox, LibreOffice, Mozilla Thunderbird, etc.
- Una volta terminata l’installazione del language support, fai click su Install/Remove Languages…;
- Scorri fino al trovare l’italiano (Italian) e fai click sulla spunta Installed. Infine, fai click su Apply. Attendi che Ubuntu scarichi il supporto completo in italiano. Il fatto che scarichi molti pacchetti per la lingua è positivo. Questo evita che il sistema operativo si appesantisca di lingue precaricate completamente inutili;
- Dal fondo dell’elenco, trascina l’Italiano verso il primo della lista. Poi fai click su Apply System-Wide per renderlo la lingua globale di tutto il sistema operativo. Immetti di nuovo la password d’amministratore;
- Riavvia il computer;
- Una volta riavviato comparirà la schermata che chiede se tradurre i nomi delle cartelle o meno. Fai click su Aggiorna Nomi per cambiarli;
- Ritorna sulla schermata di prima, che ora è diventata Supporto Lingue per modificare anche i formati regionali. Queste preferenze indicano il formato della data, dell’ora e della valuta;
- Fai click sulla lingua, che nel tuo caso sarà Inglese (Stati Uniti) e apri il menu per scegliere Italiano (Italia), poi fai click su Applica Globalmente;
Ubuntu tiene costantemente aggiornate le traduzioni per renderle sempre più affidabili. Fai sempre gli aggiornamenti, dunque. E se hai problemi, non esitare a commentare!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.