Un Huawei P8 Lite Smart acquistato online da TIM il 26 Gennaio 2017 e mai arrivato. Tra risposte improvvisate dal supporto e corrieri che dovrebbero “passare”…
TIM, l’azienda che tutti conosciamo, non offre un bel servizio. Questo, sicuramente, molti lo sanno. Sia al livello della telefonia fissa visti i numerosi problemi che ci danno un po’ in tutta Italia, sia per quella mobile. Un altro punto a sfavore è, purtroppo, quello degli acquisti online. Il 26 gennaio 2017 ho acquistato tramite il loro sito web uno smartphone. Addebito mensile in bolletta per un P8 Lite Smart della Huawei. Tutto regolare!
Gli operatori indecisi
Il 4 febbraio il mio primo reclamo per la mancata consegna. Dov’è lo smartphone? Non si sa. Oltre alla rimostranza online, ho chiamato anche il 187 nella speranza di sapere qualcosa in più. Invece no! Su due operatori contattati, nessuno ha saputo darmi una risposta ma, addirittura, uno dei due ha programmato una data di consegna immaginaria dicendo di aver contattato lo spedizioniere. Perché so che questa data è irreale? Beh, perché gli operatori al quale mi sono rivolto in seguito hanno smentito categoricamente la possibilità per loro di poter contattare il corriere. Con una nota, sempre del 4 febbraio, poi, è stata completamente addossata l’intera responsabilità del prodotto al corriere espresso.
Segnala, che nessuno ti ascolta!
Altre segnalazioni fatte nel corso di febbraio 10 e 15 hanno avuto come riscontro, giorno 15, la ricezione di un nuovo invio dello smartphone il 16 febbraio. Ovviamente, non è arrivato nulla! Un’altra segnalazione è stata fatta il 20, senza alcun esito.
Il 26 febbraio è stato fatto un fax di reclamo. Il 28, poi, TIM ha risposto.
“In riferimento alla tua segnalazione del giorno 20/02/2017, ti informiamo che abbiamo provveduto ad effettuare dei controlli, dai quali è emerso che la consegna del prodotto non è avvenuta, in quanto il vettore non ha trovato nessuno per la stessa”
In poche parole, hanno detto che nessuno era in casa e che non è stato possibile consegnare il pacco. È una frottola, ovviamente! Innanzitutto:
- In tutto questo periodo, per evitare che questa situazione accadesse, siamo rimasti a turno in casa per attendere il corriere (non è neanche normale una cosa simile!);
- Un buon servizio di spedizione, si sa, quando non trova nessuno in casa, mette un avviso di mancata ricezione!
Dunque, inutile addossare la colpa allo spedizioniere o al cliente stesso! Fatto sta che, nonostante le minacce di recessione e i reclami, il telefono non compare!

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.