Hi-Sense
Riassunto
Schermo piatto da 55″ davvero soddisfacente. Risoluzione altissima e ben visibile anche da pochi centimetri di distanza. Buon angolo di visione e funzioni smart semplici e intuitive. Forse un po’ troppo semplici, ma comunque apprezzabile.
Voto degli Utenti
( voti)Un televisore dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Ecco i risultati dopo una prova di ben due mesi d’utilizzo.
Un televisore a LED che non riscalda nemmeno in queste afose giornate estive. Comparato con il mio vecchio televisore LCD LG, i progressi si notano. Quest’ultimo, d’estate, non si può neanche accendere!
Ricezione TV e connettori
Schermo piatto abbastanza grande e risoluzione davvero incredibile. La qualità, ovviamente, dipende dalla sorgente del segnale. Ed è proprio delle varie sorgenti (e quindi delle porte di connessione) che voglio parlare. Questa TV prevede, oltre all’ingresso per l’antenna del digitale terrestre, anche quella per l’antenna satellitare. Davvero un risparmio in termini di decoder, nel caso in cui avessimo solo la parabola (e la Smart Cam, ovviamente).
Nota dolente su quest’ultima, purtroppo, tanto per Hi-Sense tanto quanto per TivùSat. Ho avuto non pochi problemi nel riuscire a decriptare i canali satellitari con la regolare tessera TivùSat HD. Sembra ci siano problemi di compatiblità tra i due dispositivi. Per fortuna, grazie agli aggiornamenti del firmware della smart TV, quelli più grossi si sono risolti. All’inizio, infatti, non riusciva a memorizzare i canali ed era possibile vedere soltanto Rai 1: un incubo. Per fortuna il supporto tecnico è stato di aiuto ed ha suggerito un aggiornamento sul sito web che ha risolto le cose. Per ora, rimane soltanto per qualche istante l’errore di decriptazione del canale prima di sintonizzarsi.
Ma torniamo alle porte di collegamento. Sul lato sinistro: due porte HDMI, entrambe 4K@32Hz; uscita per le cuffie; porta di servizio; un connettore USB 3.0 e due USB 2.0; ingresso Interfaccia Comune e connettori antenna. Nella parte posteriore, invece: due porte HDMI 4K@60Hz; connettore LAN; uscita audio digitale; presa SCART; AV In e Component. Davvero comoda la pulsantiera sul retro che permette di navigare nei menu anche senza telecomando.
Come rende nelle varie risoluzioni
In 4K si comporta abbastanza bene. Anche da pochi centimetri di distanza, la risoluzione rimane sempre molto alta. La risoluzione massima è di 3840×2160. Anche in HD e Full HD non c’è una degradazione della qualità a causa delle dimensioni. In risoluzione 576i (standard non HD) inizia a dare qualche sgranatura, ma questo sempre a pochi centimetri di distanza. Un problema che si riscontra è con le risoluzioni più basse, come quella della Nintendo Wii, che è divenuta quasi inutilizzabile.
Peso e dimensioni
La TV pesa 15kg senza la base di supporto. Con la base si aggiungono un 500 grammi in più. Le dimensioni senza supporto sono: larghezza: 1235mm, altezza: 717mm, profondità 84mm. Con il supporto, invece: larghezza: 1235 mm, altezza: 755mm, profondità: 241mm.
Un audio che non scherza
Gli altoparlanti di questo televisore Hi-Sense sono davvero potenti. Due casse stereo da 10W. Non è quasi mai stato necessario arrivare a più del 40% del volume.
Funzioni Smart
Il software è abbastanza semplice da utilizzare. Non ha sistema operativo Android, ma quello proprietario Hi-Sense. Forse un po’ troppo semplice, in effetti. Possiede comunque uno store, anche se ancora carente di app scaricabili. E’ comunque un software abbastanza fluido e veloce. Sono integrati già nella smart-tv i servizi più comuni quali Youtube, Netflix e Wuaki.tv.
In rete si comporta discretamente, riconoscendo purtroppo solo i dispositivi UPnP e non quelli con il protocollo SMB. Dunque, chi ha un piccolo home server avrà qualche problemi se ha solo la condivisione standard di Windows.
Piccola nota su Youtube che permette da qualsiasi smartphone, tablet o computer di controllarlo direttamente senza usare il telecomando.
Il telecomando
Del telecomando colpiscono subito quelli che io chiamo i “pulsanti smart”. Permettono l’accesso rapido ai tre servizi online quali YouTube, Netflix e Wuaki.tv. Abbastanza leggero e maneggevole, soddisfa anche in termini di materiali.
Temperature
Il televisore si mantiene sempre a temperature basse e ragionevoli. Non risalda per niente, né sulla parte frontale né su quella posteriore dove sono posizionati i collegamenti.
Difetti
Oltre al difetto della non totale compatibilità con tivùsat, ci sono (come sempre, d’altronde) dei lag durante l’utilizzo del televisore. Tutto nella norma, chiaramente.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.