Summary
Un prodotto di qualità, che ha ancora tanto da dare a dei prezzi sicuramente convenienti. E’ consigliabile montare un disco a stato solido per aumentare notevolmente le prestazioni di questo notebook. Supera a pieni voti le prove di utilizzo con: browser, office, sviluppo pagine web, etc. ma non si tira indietro per compiti più complessi come il rendering 3D o l’utilizzo di macchine virtuali. Dopotutto, è nato per questo!
Lenovo ThinkPad T440: un notebook professionale e con buone caratteristiche. Conviene ancora?
Acquistare un nuovo computer portatile economico e con prestazioni scarse oppure acquistarne uno ricondizionato con ottime prestazioni, seppure un po’ datato? Analizziamo i vantaggi della seconda soluzione:
- Qualità, anche se datata: acquistare un notebook di qualità significa avere qualcosa di sicuramente affidabile. Potresti chiederti “sì, ma è datato, magari tra due anni dovrò cambiarlo”. Tuttavia, acquistando un prodotto di fascia bassa potresti ritrovarti nella stessa situazione;
- Economia: i notebook di qualche anno fa dal valore di 1300€ si possono trovare ricondizionati (quindi con garanzia, sistemati e magari anche potenziati con SSD o maggiore RAM) a prezzi nettamente inferiori;
- Fai del bene all’ambiente: gettare via dei dispositivi tutt’ora validi quando poi c’è chi ne compra di nuovi scadenti non ha senso e inquina. I componenti dei PC richiedono tantissime risorse e visto il periodo in cui siamo, non credo sia il caso.
E’ possibile trovare un Lenovo Thinkpad T440 ricondizionato – in ottime condizioni – a poco più di 200€, anche con un upgrade di RAM e un SSD. In genere, questi portatili vengono impiegati dalle aziende per un certo numero di anni e poi dismessi. Molti di essi hanno ricevuto una regolare manutenzione e la cura da parte di chi lo ha utilizzato in precedenza.
I vantaggi sono quelli di un normale portatile della serie ThinkPad: design professionale, possibilità di una batteria supplementare, trackpoint e il fatto che sia un ThinkPad!
Specifiche Tecniche
Le specifiche di questo prodotto sono tutt’ora valide e garantiscono delle prestazioni abbastanza buone, confermate dai test contenuti in questo articolo.
Processore | Intel Core i5 di quarta generazione i5-4200U |
Frequenza | 1.6GHz (con turbo 2.6GHz) |
RAM Installata | 4GB |
RAM Massima | 8GB |
HDD | 500GB (con possibilità di upgrade ad SSD) |
Scheda Grafica | Integrata, Intel HD Graphics 4400 (è possibile acquistare la versione con scheda grafica NVIDIA GeForce™ GT720M) |
Schermo | LED, HD+, Risoluzione 1600×900 |
LAN | 10, 100, 1000Mbps |
Wireless | 802.11n |
USB3 | Sì, 2 porte |
Porte | VGA, Mini Display Port |
Peso | 1,68Kg |
Recensione
E’ un computer che si comporta davvero bene nell’utilizzo quotidiano, senza problemi. Supera dunque a pieni voti le prove di utilizzo con: browser, office, sviluppo pagine web, etc. Inoltre, è perfetto per l’uso notturno grazie alla tastiera retroilluminata, molto confortevole anche durante lunghe sessioni di scrittura. Il TrackPad e in vetro liscio, con integrazione di clic a 5 punti, indicati da sottili rigature in rilievo, può essere facilmente configurato in base alle proprie esigenze. È possibile svolgere attività in multitasking in modo semplice e rapido e passare facilmente da un’applicazione all’altra.

Rendering
Ho avuto la necessità di fare un rendering 3D con ArchiCad e questo Lenovo si è comportato davvero bene. E’ in grado di costruire un semplice rendering OpenGL in 1920×1080 nel giro di un minuto. Niente male.
Macchine virtuali
Le macchine virtuali sul Lenovo ThinkPad T440 girano alla perfezione grazie alla virtualizzazione nativa del processore Intel Core i5.
Schermo e grafica
Lo schermo ha una risoluzione di 1600×900 con retroilluminazione LED. Potrebbe, tuttavia, essere necessario ingrandire un po’ i caratteri. Collegando il notebook ad un monitor esterno HD 1920×1080 o a una TV 4K 3840×2160 non ci sono problemi o lag nel caso in cui si vogliano vedere dei contenuti in streaming a una risoluzione maggiore di quella dello schermo integrato.
Altre Funzionalità
WWAN per la connettività 3G/4G
Per una mobilità senza vincoli è possibile configurare il ThinkPad T440 con la connettività WWAN, che consente di accedere alle reti 3G e 4G dei gestori di telefonia mobile di terze parti.
E voi, cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.