Eset, in un comunicato stampa, ha annunciato la possibilità di ricevere brutte sorprese su smartwatch e smartTV.
I ransomware, dopo aver colpito milioni di computer e smartphone nel mondo, ora sono pronti a sbarcare anche nel cosiddetto Internet delle Cose (in inglese, Internet of Things o in breve IoT) prendendo di mira le TV connesse alla rete, gli smartwatch e i braccialetti biometrici per il fitness. A lanciare l’allarme sui famigerati malware in grado di codificare i documenti di un dispositivo per poi chiedere all’utente un riscatto sono state alcune agenzie di sicurezza britanniche, tra cui la National Crime Agency, che in questi giorni hanno pubblicato un rapporto sulla sicurezza informatica globale, in cui si analizzano le attuali minacce e se ne delineano i futuri sviluppi.
I consigli per proteggersi dal Ransomware
Eset fornisce i tipici consigli di base per mettersi al sicuro:
- Collegarsi sempre con un utente non amministratore per le operazioni quotidiane;
- Installare un antivirus e mantenerlo costantemente;
- Lasciare il firewall attivo;
- Verificare e installare gli aggiornamenti dei sistemi operativi;
- Non scaricare allegati o installare programmi freeware dei quali non sia assolutamente affidabile la provenienza e l’autenticità;
- Mantenere aggiornati tutti i programmi che si interfacciano con il web; ad esempio, il browser di navigazione, Acrobat Adobe (se si usa), Windows Media Player, Java, ecc. L’elenco può essere molto lungo e dipende da quali programmi si usano;
- Effettuare periodicamente il backup dei propri sistemi su una risorsa esterna e non collegata costantemente alla rete.
Consigli che si possono applicare ad ogni dispositivo, tranne magari per i primi due. Sono comunque da seguire su tutti i PC e i dispositivi in rete per evitare la diffusione.
Il comunicato completo sul blog di Eset https://blog.eset.it/2017/03/i-ransomware-ora-minacciano-smart-tv-e-smartwatch/

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.