Si sta creando una enorme confusione tra gli utenti, i quali spesso confondono la memoria con la memoria di massa. In genere, quando si parla di memoria si parla di RAM. La RAM non è altro che la memoria temporanea che i programmi utilizzano per eseguirsi. In essa vengono, dunque, caricati temporaneamente le applicazioni e i dati utilizzati in quel dato momento. Questi dati e i file eseguibili delle app, risiedono in maniera fissa da qualche parte. Bene, questa parte si chiama memoria di massa. È in un componente separato dalla RAM e può essere un Hard Disk o una memoria Flash.
Smartphone e tablet vengono spesso venduti tenendo conto solo della capienza e cioè dello spazio d’archiviazione. Il mio è un iPad 2 da 32GB, wow! Ma quanto ha di RAM? Beh, molti neanche lo sanno. Il caro e vecchio 2 ha solo 512MB….Un notebook invece ha 8GB di RAM. Molta gente potrebbe dire “ma il mio iPad è 64GB!”. Bene, il notebook ha uno spazio di archiviazione di 1024GB…
Dunque, le memorie sono due e dobbiamo tener conto di entrambe. Maggiore è la RAM, maggliore sarà la velocitá e il numero di applicazioni eseguibili contemporaneamente. Maggiore è lo spazio di archiviazione, maggiore saranno i video, le foto, i documenti etc. che potrai caricare sul tuo dispositivo.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.