Riassunto
Garantisce una vasta gamma di funzioni che possono esserci sempre utili, anche cambiando la struttura della nostra rete
Voto degli Utenti
( voti)Un Rage Extender/Pocket Router come il TP-LINK TL-WR710N è un acquisto valido e utile? Scopriamolo subito
Dalla forma compatta ed elegante, il router portatile TP-LINK TL-WR710N è il giusto oggetto d’esperimento per questa prova. Dalle dimensioni di un’alimentatore di un notebook di ultima generazione, si collega direttamente alla presa senza fili aggiuntivi. Innanzitutto, è bene chiarire cosa fa un apparecchio di questo tipo e cioè, svolgere 5 funzioni a scelta:
- Router Mode: può fare da router (quindi da ponte con un’altra rete), sia tramite LAN che tramite Wi-Fi. Ovviamente le porte sono solo due, ma fa anche da Access Point Wi-Fi. Dunque, puoi collegare il pocket router alla rete locale e condividere la connessione sia tramite l’unica porta Ethernet disponibile (magari ad un piccolo switch) sia tramite Wireless;
- Client Mode (TV/Game Console Adapter): se in casa hai soltanto la connessione wireless, il TL-WR710N così come altri dispositivi della sua categoria, possono agganciarsi ad essa e condividerla tramite le due (dato che non c’è condivisione del cavo questa volta funge da porta di condivisione dle wi-fi) porte disponibili sull’apparecchio;
- Repeater Mode: la semplice modalità “Rage Extender”, nel quale si connette alla rete wireless a metà tra una zona coperta e l’altra non coperta per estendere il segnale;
- Access Point Mode: funge, senza fare da router, come access point Wi-Fi condividendo la connessione via cavo tramite Wireless;
- WISP Mode: condivide la rete da WISP;
Le porte
Sull’apparecchio abbiamo a disposizione, dunque, due porte Ethernet di cui una funge da porta per fornire la condivisione/per riceverla e l’altra solo per ricevere condivisioni. Nello specifico, quindi, una porta WAN/LAN e un’altra LAN. Poi, abbiamo una porta USB, utilizzata per condividere una chiavetta USB o un Hard Disk esterno. Si può anche utilizzare come caricabatterie per cellulari.
La confezione
All’interno della confezione sono presenti:
- Pocket Router TL-WR710N;
- Cavo Ethernet;
- Resource CD;
- Manuali di configurazione.
La configurazione
Il modo di configurare l’apparecchio cambia, ovviamente, a seconda del tipo di rete scelta. Tutte hanno in comune, però, l’utilizzo del pannello di controllo del pocket router, raggiungibile in prima configurazione all’indirizzo IP: 192.168.0.254. Tutti i dettagli sull’installazione del TP-LINK TL-WR710N sono presenti sugli ottimi manuali di installazione presenti nella configurazione.
Vale la pena utilizzarlo?
Sì. Innanzitutto perché garantisce una vasta gamma di funzioni che possono esserci sempre utili, anche cambiando la struttura della nostra rete. Ma anche per estendere il segnale sia tramite cavo che tramite wireless stesso, è ottimo. L’estensione tramite rete senza fili, però, deve essere sempre eseguita nel caso in cui non ci siano gravi impedimenti di trasmissione, questo è ovvio. Verifica quindi attentamente i motivi per il quale è necessario estendere il segnale e le eventuali interferenze che potrebbero causare disturbi.
Funge da una sorta di powerline che tanto power non è. Permette di agganciarsi ad una connessione wireless per condividerla via cavo per dispositivi legacy oppure console/televisori. E’ anche un ottimo ripetitore di segnale per il nostro telefono, al quale risulterà tra l’altro solo un terminale connesso evitando inutili sovraccarichi o limiti, ovviamente il tutto senza esagerare!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.