Facebook, Wikipedia, Twitter, Youtube e tutti gli altri giganti del Web, alla fine non sono altro che dei siti web! Vediamo quali sono i loro database…
Facebook utilizza due piattaforme sviluppate da Apache. La prima piattaforma si chiama Hive. Questa viene utilizzata per la gestione del database contenente tutti i profili del social network più grande del mondo. La seconda, invece, si chiama Cassandra e viene utilizzata nella gestione della messaggistica istantanea (chat).
Fonti:
- http://www.dbms2.com/2009/05/11/facebook-hadoop-and-hive/
- http://www.facebook.com/note.php?note_id=89508453919
- http://www.facebook.com/press/info.php?statistics
- http://hadoop.apache.org/hive/
- http://wiki.apache.org/hadoop/Hive/Design
- http://www.facebook.com/note.php?note_id=24413138919
Twitter utilizza MySQL. Sì, semplicemente MySQL. Secondo la seconda, però, sembra stia passando ad Apache Cassandra.
Fonti:
- http://blog.twitter.com/2008/05/its-not-rocket-science-but-its-our-work.html
- http://blog.evanweaver.com/articles/2009/07/06/up-and-running-with-cassandra/
- http://www.sysomos.com/insidetwitter/
- http://www.techcrunch.com/2008/04/29/end-of-speculation-the-real-twitter-usage-numbers/
Yahoo
Yahoo utilizza una versione modificata di PostgreSQL. Questa piattaforma è abbastanza semplice, anche se meno diffusa di MySQL.
Fonti:
- http://perspectives.mvdirona.com/2008/05/23/PetascaleSQLDBAtYahoo.aspx
- http://www.computerworld.com/s/article/9087918/Size_matters_Yahoo_claims_2_petabyte_database_is_world_s_biggest_busiest
Google ama farsi tutto da solo, infatti ha un proprio database:
Fonte:
Microsoft
Microsoft usa Microsoft SQL. Credo sia anche inutile dirlo!
Fonti:
Youtube
Youtube sembra utilizzi la piattaforma MySQL.
Fonti:
Wikipedia
Wikipedia, come visto nell’articolo precedente, utilizza MySQL.
Amazon
Amazon, a quanto pare, utilizza un database proprietario.
Instagram utilizza un database ibrido tra NoSQL e un SQL.
Fonti:
GrecTech
Lo so, non è uno dei siti più famosi, ma visto che ci siamo…lo dico. GrecTech Blog utilizza MySQL su un server Altervista.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.