Le schede Arduino hanno rivoluzionato il mondo dell’elettronica, ma perché? Cosa hanno di speciale?
Arduino è di sicuro una delle invenzioni più considerevoli nella storia dell’elettronica. E’ stato ciò che ha cambiato il modo di innovare il mondo della tecnologia e che ha permesso a gente con grandi idee e poche capacità, di realizzare i propri progetti. La piattaforma è nata in Italia in un istituto di formazione post-dottorale ad Ivrea, fondato da Olivetti e Telecom Italia. Il suo nome deriva da quello di un bar di Ivrea frequentato dai progettisti e che richiama a sua volta quello di un Re d’Italia, Arduino d’Ivrea, nel 1002.
Detto in parole molto spicciole, Arduino non è altro che una scheda programmabile. Il suo segreto e la sua maggiore peculiarità è il fatto di poter fare di tutto con poco. Le sue dimensioni sono poco meno quelle del palmo di una mano, ma ciò non limita le sue funzionalità.
Non farti ingannare dal fatto che sfrutti un processore a 8 bit e non raggiunge nemmeno 1MB di RAM, perché per un microcontrollore come Arduino bastano ed avanzano. A lui è necessario semplicemente avere la possibilità di gestire ciò che viene collegato, nient’altro di più.
Il bello di questo microcontrollore è proprio la possibilità di sostituirsi a qualsiasi circuito stampato. Invece di realizzare complesse schede, basta utilizzare quest’unica scheda programmabile il quale sfrutta un linguaggio abbastanza comune come il C. Con esso è possibile gestire luci, motori, relay, display luminosi, getti d’acqua etc, sfruttando una miriade di sensori per una infinità di progetti.

In poche parole, Arduino fornisce la mente esecutrice del tuo progetto. A te sta soltanto la scelta dei componenti ed, ovviamente, l’inventiva per il piano!
Ciò che Arduino sfrutta è l’open source. Gli schermi circuitali e il software sono disponibili a tutti ed è quindi possibile effettuare migliorie e conoscerlo nel dettaglio. Viene messo tutto a disposizione degli utenti e i costi sono abbastanza ridotti.Il bello delle schede è che sono disponibili in tante varietà e prestazioni, adattabili a tutti gli scopi possibili.
Dunque i veri segreti di Arduino sono: versatilità, facilità di programmazione ed adattabilità, che vuoi di più?!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.