Digitando 192.168.1.1 viene chiesta una password. Quale potrebbe essere?
L’indirizzo 192.168.1.1 (in alcuni casi 192.168.0.1 o 192.168.1.254) serve ad entrare nel pannello di configurazione del router. Da qui è possibile impostare tutti i parametri del wireless, delle porte di connessione dei software, della connessione ad Internet e del telefono (in caso di router fibra o VoIP).
Questo pannello è protetto da occhi indiscreti e mani altrettanto discrete…tramite una semplice password, che può variare da produttore a produttore. In genere, l’username predefinito è admin e la password è admin. Ottima protezione, direi. Per i router TIM, spesso, l’accesso è automatico o con semplice password admin.
Alcuni dispositivi hanno questa combinazione: username: admin, password: password altri, ce l’hanno scritta sul manuale… Da non confondere con la password del wi-fi. Sono due autenticazioni completamente diverse. Quest’ultima serve per connettersi alla rete senza fili e navigare. Quella di cui sto parlando in quest’articolo, è semplicemente l’autenticazione per modificare le impostazioni del dispositivo, tra cui anche la password del Wi-Fi.
Se il router è stato installato da un tecnico non telecom ed è stato molto bravo, sicuramente ti avrà rilasciato (in caso di cambio password) un foglio con tutte le impostazioni. Io lo faccio, ma chi sono io per giudicare? Tuttavia, se non riesci ad accedere affidati al tuo tecnico o, in casi estremi, resetta il router.
Questa operazione cancella completamente tutte le impostazioni, comprese le due password. Tuttavia, dovrai poi riconfigurare completamente il dispositivo.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.