Riassunto
Si vede già dal primo utilizzo, Edge è un browser dalle sembianze e dai comportamenti mobile. Ed è proprio quello che deve essere ma soprattutto è ciò che lo rende così semplice e leggero.
Voto degli Utenti
( voti)Microsoft riuscirà a riscattarsi con Edge, dopo anni di critiche al suo predecessore Internet Explorer? Vedremo.
Luglio 2015, Windows 10 viene finalmente lanciato. Ciò che subito si nota, oltre ad uno start finalmente comodo e facile da utilizzare ed una grafica abbastanza piacevole è il nuovo browser. Dopo ben vent’anni, Internet Explorer va finalmente in pensione. Non è proprio scomparso, infatti è possibile trovarlo nel menu Accessori, ma è Edge il suo successore. Aprendolo la prima volta si nota un’interfaccia molto scarna, leggera. Dopo qualche istante, però, si riempie di tanti riquadri. Notizie, meteo, borsa, risultati sportivi, app consigliate etc. Una sorta di Home Page vecchio stile, diciamo. Questo non inficia assolutamente sui tempi di avvio. Per fare una ricerca, basta scrivere sulla barra in alto. Ciò che subito a molti, come me, darà subito fastidio è la presenza di Bing al posto di Google. Per cambiare motore di ricerca ci vuole un po’, ma è possibile farlo.
Retrocompatibilità
Ci sono dei siti web e dei pannelli di controllo con interfaccia web che funzionano solo con Internet Explorer. Un esempio è quello di uno dei miei router, il più datato. Chrome, Firefox e gli altri mostrano solo una pagina bianca mentre Edge mantiene la perfetta retrocompatibilità con i siti studiati per Explorer.
La modalità lettura
Spicca tra le funzionalità più importanti la Modalità Lettura. Chi ha un iPad o un iPhone già lo conosce bene. Questa funzionalità rimuove tutto ciò che c’è attorno ad un articolo, pubblicità compresa per fornire solo il testo di ciò che leggiamo. Basta fare click sull’icona a forma di libro aperto, la quale si illuminerà nei siti web che permetteranno l’inserimento di questa funzionalità.
Velocità
Ciò che alla fine interessa di più, eccola: la velocità. Edge si comporta molto bene, rispetto a Firefox che ha tempi biblici per il caricamento sul mio notebook. Edge si avvia non appena si fa click sull’icona. Chrome si contrappone a metà tra i due browser. Il caricamento delle pagine è notevolmente veloce.
Sicurezza
Un altro fattore che dovrebbe interessare di più, oltre la velocità è la sicurezza. Edge pare che sia il più sicuro degli altri due concorrenti. Essendo un’app e non un programma, viene avviato nella sua sandbox protetta e dunque evita di intaccare il sistema operativo e i file scatenando un attacco virale. Questo in linee molto teoriche. Facendo qualche ricerca, infatti, noto la presenza di risultati contrastanti. Degli studi dimostrano che è il più sicuro, altri che è quello che si becca più exploit. Poichè le notizie a sfavore di questo browser sono di quest’anno e riguardano il Pwn2Own 2017, come è possibile leggere da quest’articolo di HWUpgrade. Il punteggio, dunque, è da definire.
La modalità InPrivate fa da navigazione anonima, nulla di diverso rispetto agli altri browser.
Semplicità
L’interfaccia è molto scarna, semplice. Sono presenti soltanto i pulsanti di base per la navigazione, il resto è disponibile nel menu in alto a destra.
Estensibilità
Molti utenti potrebbero pensare che Edge, data la sua semplicità, non abbia Estensioni. E invece no, i plugin sono previsti. Nonostante sia ancora poco utilizzato, ci sono quelle del quale si ha necessità come AdBlock. Sono tutte disponibili nel Microsoft Store.
Funzioni di Condivisione
Si vede già dal primo utilizzo, Edge è un browser dalle sembianze e dai comportamenti mobile. Ed è proprio quello che deve essere ma soprattutto è ciò che lo rende così semplice e leggero. E’ possibile condividere le pagine web che ci piacciono o che vogliamo rendere virali con un semplice click.
La condivisione, però, funziona soltanto con le App installate e configurate nel computer. Quattro stelle per la funzione innovativa ma anche perchè non prevede il collegamento con i siti web sul quale condividere.
Dove si sincronizza?
Non c’è la sincronizzazione, mi dispiace. Chrome permette di sincronizzare preferiti, cronologia e password con un semplice account Google. Edge non ha questa funzione con OneDrive!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.