Per risolvere l’emblema tra l’usare un wifi problematico ed un filo troppo lungo esistono i Powerline: dei piccoli apparecchi che sfruttano la rete elettrica per comunicare.
Il Powerline è una scatola che si collega alla presa elettrica e che presenta una o più porte Ethernet.
E’ necessario acquistarne almeno due, poiché uno di essi andrà a collegare un computer, un router, una smart tv, un access point, un media center etc., e l’altro, invece, collegherà un altro computer oppure il modem/router per la connessione ad internet. Più Powerline possono creare anche una piccola rete, collegandovi magari un PC per ogni stanza ed uno dedicarlo per la connessione su di un modem/router per connettere tutti i terminali ad internet. Non avremo nessun filo steso, nessun wi-fi che magari perde il segnale o disturbi!
Anche questa tecnologia ha i suoi punti deboli:
- l’impianto elettrico deve essere unico e senza interruzioni e/o doppi contatori
- il Powerline non può essere collegato ad una multipresa o ad un gruppo di continuità UPS, ma solo in modo diretto alla presa di corrente
- non è esente da interferenze
Come funziona la tecnologia Powerline?
Si realizza sovrapponendo al trasporto di corrente elettrica, continua o alternata a bassa frequenza (50 Hz in Europa e gran parte dell’Asia e dell’Africa, 60 Hz in altre regioni del mondo), un segnale a frequenza più elevata che è modulato dall’informazione da trasmettere. La separazione dei due tipi di correnti si effettua grazie al filtraggio e separazione degli intervalli di frequenze utilizzate. (Fonte www.wikipedia.org).
Collegarsi con questa tecnologia ci aiuterà tantissimo a potenziare la nostra connessione. La velocità e l’affidabilità sono aumentate di molto rispetto ai primi apparecchi disponibili in commercio, rivolgiti al tuo venditore di fiducia per comprare dei Powerline adatti alle tue esigenze ad un modico prezzo!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.