Le POST Card sono uno strumento indispensbile per un tecnico informatico. Grazie ad un piccolo display, queste schede d’espansione mostrano i codici di errore del BIOS.
Il PC all’avvio esegue dei test in una procedura che prende il nome di POST. Ad ogni fase ci sarà un diverso tipo di errore. Se ci troviamo nell’ultima fase, dopo il caricamento dell’interfaccia video ci sarà un codice mostrato direttamente sullo schermo. Se c’è qualcosa che ha bloccato il test prima del video, invece, è possibile riconoscere i vari beep emessi dall’altoparlante interno. Ma se qualcosa bloccasse il sistema ancora prima? Se ci fossero degli altri codici di errore più dettagliati? In questo caso interviene la POST Card. In Inglese vuol dire letteralmente cartolina postale (post card), ma in realtà è una scheda POST.
E’ disponibile in vari formati, persino USB, ma la più comune è con attacco PCI per scheda d’espansione. Inserendola all’interno della scheda madre sarà possibile leggere i vari codici d’errore forniti dal test e confrontarli con la documentazione adeguata. Il costo è davvero irrisorio e, oltre ad un display a 7 segmenti, ci sono anche dei piccoli LED di verifica che indicano il corretto funzionamento delle linee di alimentazione a 5V e 12V del PC.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.